GUIDA  Provincia di Torino/Val Germanasca

Da Wiki.

Caratteristiche del Territorio/Val Germanasca

Altopiano dei Tredici Laghi
Altopiano dei Tredici Laghi

  • Diramazione della Valle Chisone ,alla destra idrografica del Torrente Chisone ,con lo sbocco all'altezza di Perosa Argentina è solcata dal Torrente Germanasca e comprende i seguenti valloni laterali:
- alla sinistra idrografica del Torrente Germanasca: Valle di Massello (che costituisce la diramazione più importante), Vallone di Salza , Vallone di Rodoretto , Vallone della Longia ;
- alla destra idrografica del Torrente Germanasca: Vallone Clapou , Valle di Faetto , Vallone di Riclaretto .

Frazione Balsiglia
Frazione Balsiglia

Numerose sono le cime tra i 2.000/3.000 metri di quota che compongono le spalle dei numerosi Valloni: Gran Queyron (q.3.060) , Bric Ghinivert (q.3.037), Monte Barifreddo (q.3.028), Bric Rosso (o Monte Politri) (q.3.026), Cima Frappier (q.3.003), Bric Bucie (q. 2.998), Punta Vergia (q.2.990), Bric di Mezzogiorno (q.2.986), Monte Gran Mioul (q.2.974), Fea Nera (q.2.946), Monte Pignerol (q.2.876), Punta Cornour (q.2.867), Punta Cialancia (q.2.855), Punta Vallonetto (q.2.786), Monte Morefreddo (q.2.769), Punta Lausarot (q.2.481), Grand Truc (q.2.366)ed all'estremo sud è presente l' Altopiano dei Tredici Laghi .Questo altopiano,sito a quota media di 2.500 metri e raggiungibile tramite funivia ,e successivamente seggiovia, con partenza dalla località Malzat nella Frazione Ghigo del Comune di Prali comprende i seguenti laghi alpini: Lago Rametta ,conosciuto anche come Lago dei Cannoni ,i due Laghi Verdi , il Lago Lungo e il Lago Draio , quest’ultimo il più grosso del gruppo.
  • E' una valle stretta e tortuosa,coltivata a terrazze solo nel primo tratto e sostanzialmente aspra e scoscesa (solo ogni tanto si allarga in bacini verdi e pianeggianti,molti dei quali a fine estate si coprono di lavanda).E' percorsa da una strada sinuosa e con frequenti dislivelli che ha origine a Perosa Argentina e seguendo il corso del Torrente Germanasca giunge fin oltre la Frazione Ghigo ,del Comune di Prali .I suoi principali centri,oltre il predetto Comune,sono Pomaretto , Perrero , Salza di Pinerolo e Massello che conservano ancora vive le tradizioni con le loro case antiche e dove,ancora oggi,si raccontano leggende di fate e di tesori nascosti.L’intera Vallata è ideale per chi ama la montagna,per chi vuole raccogliere erbe,per chi si interessa di minerali e per chi ama la tranquillità e la salubrità dell'aria.
  • Per un primo approccio alla scoperta delle bellezze naturali,della storia e delle locali tradizioni è possibile:
- visitare l’interno dell’attiva Miniera di Talco (in località Paola nel Comune di Prali )seguendo le orme dei minatori,sui carrelli a rotaia ed al termine accedere al locale Museo;
- fare una passeggiata da Massello alla Frazione Balsiglia ,nel Vallone del Ghinivert ,dove è presente un piccolo Museo nel quale sono conservate le memorie su un celebre episodio della resistenza Valdese:in quattrocento contro un imponente schieramento dell’Esercito Francese riuscirono a mettersi in salvo nelle valli vicine attraversando le montagne;
- effettuare un’escursione in auto,tra larici e betulle,sino nella Conca di Cialancia da dove a piedi,si può raggiungere la località La Porta ,dalla quale si gode uno stupendo panorama.