GUIDA  Rapolla

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Rapolla
Mappa Interattiva
Siti rapollesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Rapolla
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Rapolla:
2012, 2009, 2008
Rapolla
Panorama notturno di Rapolla

Rapolla è situato in Basilicata in Provincia di Potenza. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale di Santa Maria Assunta; Chiesa di Santa Lucia (al Rione San Giovanni); Chiesa dell'Annunziata (1770).

Confina con i comuni di: Rionero in Vulture, Venosa, Melfi, Lavello e Barile.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

  • Centro storico con cinta muraraia
  • Cattedrale di S. Maria Assunta (XII-XIII secc.)
  • Chiesa di S. Lucia (XI sec.)
  • Chiesa dell'Annunziata (XI-XVIII secc.)
  • Chiesa di S. Biagio
  • Eremo della Madonna della Stella con affresco dell'XI sec.
  • Chiesa rupestre del Crocifisso con affreschi del XIV sec.
  • Chiesa rupestre della Giaconella con affreschi del XIII sec.
  • Ruderi del Convento di S. Benedetto (X sec.)
  • Fontane pubbliche
  • Terme di Rapolla

Manifestazioni

  • Festa della Candelora (2 febbraio) con accensione dei falò e suono della Diana (sveglia) notturna
  • Festa patronale di San Biagio
  • Processione del Corpus Domini
  • Sagra della castagna e dei prodotti tipici locali (ottobre)

Complessi Bandistici

Città sulla collina
  • Concerto Musicale P.Cerone - Città di Rapolla

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazionevolontari del Vulture, Via Aldo Moro, 11
  • Cooperativa Sociale Rinascita e Sviluppo, Via Marconi, 96

Bibliografia

Panorama
Interno del duomo
  • Rapolla ieri e oggi, Nicola Fucilo, Arti Grafiche Finiguerra (1985)
  • Storia di Rapolla, Mauro Ala, vol. II, Tip. Laurenziana (1984)

Memorie Storiche

In Corografia fisica, storica e statistica (1845) così viene descritto il comune:

Concattedrale di Melfi è la brevidistante Rapolla, piccola città che aveva il suo vescovo nel 1037, come con documenti dimostrasi dal Giustiniani, e sulla di cui fondazione nulla si può dire di certo, Si conosce però che nel 1253 possedevala Galvano Lancia zio del re Manfredi a cui si ribellò, e quindi ripresa per forza venne ridotta a desolazione. Riavutasi alquanto in appresso, fu malmenata dalle orde indisciplinate del Conte Lando nel 1355; e in quello stato di decadimento trovandosi del 1528, perdette allora la cattedra vescovile che fu riunita alla Melfitana, non però in via di soggezione, ma aeque principaliter, come si esprime la bolla di Clemente VII. Il rammentato tremuoto del 1664 ne rovinò la cattedrale, e con più altri edifizii anche il palazzo del feudatario, ultimo dei quali fu il Caracciolo Principe di Torella. Di presente, oltre la cattedrale, Rapolla ha una chiesa parrocchiale, un Monte pio che sovviene di dote le fanciulle povere, e un convento di Minoriti fuori dell'abitato.

Video