GUIDA Rivoli/Edifici Religiosi/Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo
Da Wiki.
Edifici Religiosi/Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo
- La chiesa medievale di San Martino,localizzata all'esterno delle mura cittadine,assumeva un ruolo di rilievo per l'estensione del territorio parrocchiale e per numero di parrocchiani.L'originario edificio religioso costruito in epoca romanica (nei pressi dell'attuale Via Don Luigi Ghilardi (già Via Vecchia di Rivoli ) ad oriente della città ed in direzione della Frazione Tetti Neirotti ),venne trasferito all'interno delle mura cittadine nel corso del XIII secolo.La costruzione gotica,che ospitò la nuova parrocchia, si degradò nel corso dei tempi e solo nell'anno 1786 fu riedificata su progetto dell' Architetto Contini .L’esterno presenta una nuda essenzialità del cotto e le rare modanature contrastano con il sapiente repertorio delle strutture e decorazioni interne,tutte contenute in un articolatissimo gioco di alternanze del modulo lineare retto e curvilineo.E’ dotata di quattro altari laterali,oltre all’altare maggiore (proveniente dalla Chiesa di San Lorenzo di Collegno ) ,dietro il quale,sopra l’elegante coro ligneo intarsiato,si eleva l’icona di San Martino (il Santo è rappresentato entro un trionfo di Angeli che si innalza nel cielo di un paesaggio Valsusino entro cui spicca una veduta di Rivoli con il suo Castello - opera dipinta da Gerolamo Gherzi nell’anno 1697 ) :quelli della Consolata (con due statue di inizio 1700:Santa Lucia e Sant’Agnese) e dell’Annunciazione ( con la pala dell’Annunciata e la Relazione di Giacomo Sassi del 1790 ed alla parete sinistra una Vergine Immacolata ed Angeli del 1868 di Francesco Gonin ) a sinistra,del Crocifisso (con la Madonna e San Giovanni;un Riposo in Egitto e Santa Teresa) e di San Giovanni Nepomuceno a destra.Il campanile è in stile romanico gotico nella parte inferiore.