GUIDA  Roma/Basilica di San Pietro/Interno

Da Wiki.
Basilica di San Pietro - interno

Indice

 [nascondi

Navata centrale

L'interno è un catalogo impressionante di opere d'arte antica, rinascimentale e barocca. Balzano subito all'occhio le imponenti dimensioni della struttura; e la ricchezza dei decori. Sopra l'enorme navata centrale si apre il sontuoso soffitto a botte (1780).

  • In corrispondenza dell'ultimo pilastro a destra è la Statua di San Pietro, opera attribuita ad Arnolfo di Cambio, il cui piede è stato consumato dalle mani dei fedeli.
  • Imponente la cupola. La calotta è decorata da mosaici su cartone del Cavalier d'Arpino (1605). Nelle nicchie sotto i pennacchi sono le statue volute da Urbano VIII. Segnaliamo un San Longino di Gian Lorenzo Bernini e e un Sant'Andrea di di Francois Duquesnoy. I sontuosi balconi sopra le nicchie sono anch'esse opera del Bernini.

Altare

Celeberrimo è il portentoso baldacchino bronzeo del Bernini, che incapsula l'altare papale al centro del presbiterio. Venne realizzato tra il luglio 1624 e il 1633 per volontà di papa Urbano VIII. Il grande architetto si avvalse dell'opera del "rivale" Francesco Borromini, suo "consulente" architetto, e, fra gli altri, di Stefano Maderno e Francois Duquesnoy.

Si tratta di un assoluto capolavoro di impianto scenografico teso a rappresentare una copertura simile a quella dei baldacchini mobili, posto sulle famigerate colonne tortili, ispirate a quelle del mitico tempio di Salomone.

Navata destra

Pietà di Michelangelo
Pietà di Michelangelo
  • Nella prima cappella destra è la meravigliosa Pietà di Michelangelo, che il sommo artista eseguì appena ventitreenne, per Jean de Bilheres de Lagraulas, legato di Carlo VIII. Le volte sono affrescate dal Lanfranco.
  • Nella II cappella ellittica a destra, importante crocefisso attribuito a Pietro Cavallini. Di fronte è il monumento a Cristina di Svezia, opera di Carlo fontana.
  • Nel passaggio dopo la III cappella a destra sono il sepolcro di Innocenzo XIII su disegni di Ferdinando fuga e il monumento berniniano a Matilde di Canossa.
  • La IV cappella a destra è la cappella del sacramento, con cancello del Borromini, ciborio del Bernini e pala di Pietro da Cortona.
  • Dopo il transetto destro, di passaggio nel deambulatorio, è il celebre monumento del Canova a Clemente XIII.

Deambulatorio

  • Nell'abside è la cattedra bronzea del Bernini che ingloba l'originale cattedra di Pietro (IX sec.). La cattedra ' una finissima opera di arte medievale, decorata da ricchi avori:, in realtà, è il trono di Carlo il Calvo, diventato, poi, per convnzione cattedra pontificia.
  • Nella cappella absidale, a destra è il monumento ad Urbano VIII di Bernini.
  • Nella cappella absidale, a sinistra è il monumento a Paolo III, opera di Guglielmo Della Porta (1551)

Navata sinistra

  • Nel corridoio fra transetto e navata sinistra è la tomba di Pio VII, opera del celebre antagonista del Canova, Bertel Thorvaldsen, unico artista protestante ad aver lavorato nelle Basilica.
  • Terza cappella, transetto sinistro. Belle volte affrescate da Carlo Maratta.
  • Nel transetto, di fronte alla cappella del coro è il magistrale monumento a Innocenzo VIII, opera del Pollaiolo (1498), proveniente dai rimaneggiamenti rinascimentali della prima basilica.
  • Nel corridoio fra prima e seconda cappella, navata sinistra, è il monumento agli Stuart di Canova.