GUIDA Rosignano Marittimo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Rosignano Marittimo |
Mappa Interattiva |
Siti rosignanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Rosignano Marittimo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Rosignano Marittimo: 2012, 2009, 2008 |
Rosignano Marittimo è situato nella Toscana nella Provincia di Livorno. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Leopoldo Re (a Vada); Chiesa di San Michele (a Gabbro); Chiesa di Sant'Andrea (a Castiglioncello). Da Vedere: Palazzo Bombardieri; Villa di Poggio Piano; Villa Mirabello o Cubbe.
Confina con i comuni di: Livorno, Cecina, Collesalvetti, Castellina Marittima, Santa Luce e Orciano Pisano.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via del Popolo 17 - Rosignano Solvay
- Biblioteca dell'Università popolare
Teatri
Teatro Solvay e Tensostruttura Castello Pasquini
Informazioni Utili
Bibliografia
- Rosignano Marittimo e il suo territorio, Giuseppe Caciagli, Ed. Arnera, collana "Conosciamo la nostra terra" (1999)
- Guida ai beni storici e artistici. Rosignano Marittimo, Ed. Pacini (1998)
- Guida al Museo archeologico di Rosignano Marittima. Paesaggi e insediamenti in val di Cecina, Edina Regoli - Nicola Terrenato, Ed. NIE (2000)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
ROSIGNANO. Capoluogo con Delg. e Pret. civ. e crim. di 3a Classe e Distrib. post. di 3a Classe. Le ben coltivate pendici del colle in cui risiede, la fertile pianura adiacente, la magnifica veduta del vicino mare, ne rendono amenissima la situazione. Rosignano è ricordato dagli storici per la sanguinosa disfatta sofferta dai Goti nelle sue adiacenze. Ne goderono il dominio gli Arcivescovi di Pisa, poi i Pisani, dei quali seguì la sorte cadendo in potere dei Fiorentini.
Ampia e grandiosa è la via del borgo per cui si ascende al castello. I fabbricati sono per la massima parte comodi e vasti; tutti di decente aspetto. Tra l'antiporto e la porta del castello è la Pieve restaurata nel 1814. Un pubblico oratorio è nel borgo. Il Pretorio è dentro il castello, e la casa del Comune all'estremità del borgo, in faccia ad una deliziosa villa del conte Mastiani. (V. Atl. Tosc.).