GUIDA Saint-Christophe/Aeroporto di Aosta
Indice[nascondi] |
Presentazione
L’aeroporto di Aosta è denominato “Corrado Gex” in memoria dell’appassionato pilota valdostano che dedica la sua vita all’aviazione alpina. Divenuto deputato regionale, nel 1963, comincia subito una rigorosa e intensa attività volta a risvegliare, nei colleghi parlamentari, una coscienza sulle problematiche riguardanti l’aviazione alpina. Nel 1964, ottiene una prima conquista che consiste nella possibilità di effettuare, sperimentalmente, atterraggi e decolli con l’aeroplano, al di fuori di un aeroporto. Le sue idee e i suoi programmi aviatori si concretizzano, in modo definitivo, successivamente alla sua scomparsa. La sua proposta di legge per la liberalizzazione delle aree di atterraggio, portata avanti dai suoi colleghi, viene approvata il 2 aprile 1968.
L’Aeroporto di Aosta è stato realizzato alla fine degli anni ’50 ed è l’unico della regione. E’ un aeroporto privato, aperto al traffico turistico e commerciale. Assume particolare importanza per il soccorso aereo alpino. E’ situato nel comune di Saint-Christophe, ad est di Aosta. Il centro della città di Aosta dista 5 minuti.
L’Aeroporto Corrado Gex è gestito dalla società AVDA S.p.A. costituita il 22 dicembre 2004 tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta e l’Air Vallèe S.p.A. L’attività dell’AVDA consiste nella progettazione e realizzazione dello sviluppo degli impianti e delle infrastrutture aeroportuali e a garantirne, costantemente, funzionalità e prospettive di perfezionamento. Le compagnie aeree che operano sull’aeroporto di Aosta sono l’Air Vallèe e la Helops. La prima gestisce i voli di linea e aerotaxi, l’altra cura il servizio di elitrasporto.
Dati
- Sito Web: www.avda-aosta.it/
Collegamenti Autostradali
- Da Torino, Milano, Genova
- Autostrada A5 Torino/Milano/Genova; Uscita Casello di Aosta-Est (4 km circa dall’aeroporto)
Servizi Trasporti
- Bus: La linea 14/B dei trasporti pubblici urbani collega l'aeroporto con il centro di Aosta. Da qui, in Via Carrel a pochi passi della stazione ferroviaria, c’è lo stazionamento degli autobus da cui partono linee per tutte le località della Valle d'Aosta, per Piemonte e Lombardia, per la Francia (Chamonix, Annecy, Chambery, Bourg St-Maurice) e per la Svizzera (Martigny, Ginevra, Berna). Per informazioni su orari, tratte e prezzi: www.regione.vda.it/trasporti/ricextraurbane_i.asp/
Autolinee: SAVDA (www.savda.it/); VITA (www.vitagroup.it/); SADEM (www.sadem.it/); SVAP (www.svap.it) - Taxi (tel. 0165/31831 e 800/682477)