GUIDA  Salerno/Forte La Carnale

Da Wiki.

Edificata sulla costa su un promontorio roccioso dà il nome al quartiere Torrione in cui si trova nei pressi della foce del fiume Irno. La roccaforte era compresa in un sistema di difesa realizzato nel 1563 per difendere la città dalle incursioni delle orde di saraceni che imperversavano per il Mediterraneo.

Il nome è stato attribuito per via di una strage di saraceni avvenuta nell'anno 872 nei pressi di questo promontorio che prima era collegato alla collina retrostante chiamata "Masso della Signora". Il forte La Carnale fu teatro della strenua difesa di Salerno da parte di Ippolito di Pastena, ribellatosi contro i soprusi degli Spagnoli nel Seicento. Il forte è anche chiamato "la Polveriera" perchè nel 1800 era adibito a deposito militare di munizioni.

Nella seconda guerra mondiale fu rinforzato con "bunker" dai tedeschi e subì molti danni durante lo sbarco di Salerno.

Attualmente è stato completamente ristrutturato con due livelli provvisti di saloni per mostre ed esposizioni culturali, belvedere e locali di ristoro dotati di ascensore ed è utilizzato per convegni e serate di spettacolo.