GUIDA Saluzzo/Ritratto della Città
Da Wiki.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
- Distesa su una collina che si affaccia sulla piana del Fiume Po ,con il suo inalterato Antico Borgo medievale stretto nel circuito delle antiche mura,ha conservato le caratteristiche architettoniche ed urbanistiche di diverse epoche.A partire dal XVIII secolo,venute meno le esigenze difensive,le nuove costruzioni abbandonarono progressivamente la collina a favore della base ed il nuovo sviluppo urbanistico si consolidò il secolo successivo con la creazione dei quartieri ottocenteschi,ossia di quell’area compresa tra l’asse viario di Corso Italia e Corso Piemonte e la Piazza Montebello , Piazza Cavour e Piazza Garibaldi ,sorta in seguito agli ampliamenti della città dopo l’apertura dello scalo ferroviario (avvenuto nell'anno 1856).I successivi ampliamenti del 1900 hanno creato numerosi spazi commerciali,occupati non soltanto da negozi,ma anche da strutture ricettive e di ospitalità quali alberghi,bar,ristoranti,così da divenire il vero cuore pulsante dell’economia cittadina.Al centro di una campagna fertile e altamente specializzata nel campo frutticolo,si adagia lentamente sui declivi collinari,da cui emergono i profili delle torri,le cuspidi dei campanili,i tetti rossi di cotto.Oggigiorno la località svolge una fondamentale funzione di centro di servizi a beneficio dell'area circostante e delle vallate,mediante l'0spedale,gli Uffici Giudiziari,le istituzioni scolastiche,le autolinee,le fiere ed i mercati,nonché le numerose manifestazioni a carattere artistico e culturale.La città ebbe ed ha tutt'oggi con l'artigianato del mobile,grande prosperità economica e fu centro di produzione artistica di livello.
Panorami e Scorci
Vie e Piazze
Monumenti
Edifici Cittadini
- Pubblici :
- Privati :
Varie
Curiosità
- Ex Caserma Mario Musso ,Piazza Montebello, 1 :
- L’insediamento del quartiere militare nell’ambito della cittadina venne deciso dai Savoia dopo il Trattato di Lione dell’anno 1601 (che sancì il definitivo passaggio del Marchesato di Saluzzo dalla dominazione Francese a quella Sabauda ) ed ospitò,inizialmente,la Cavalleria Sabauda .Dopo circa 170 anni (nell’anno 1776) l’architetto saluzzese Michele Borda progettò una nuova riorganizzazione dell’insediamento e più edifici vennero costruiti e poi ristrutturati nella zona di Borgo San Martino sino alla definitiva sistemazione,decisa dal Comune,iniziata nell’anno 1845 su disegno dell’ Architetto Rayneri .Proseguita nell’anno 1847 su progetto del Geometra Ansaldi ,la costruzione venne ultimata nell’anno 1862 sotto la direzione del Geometra Bernardino Degiovanni Nell’anno 1868 fu ricostruito il maneggio coperto (secondo il disegno dell’ Ingegnere Giovanni Ferrari ) ed il primo Reparto ad essere ospitato nella nuova caserma fu il Reggimento Cavalleggeri “Lucca” .Dall’anno 1951 sino all’anno 1991 fu sede del Gruppo Artiglieria da Montagna "Aosta",del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna della Brigata Alpina "Taurinense" (il 1991 fu l’anno in cui il Gruppo fu trasferito nella sede di Fossano ,Caserma "Generale Perotti" ).
- La struttura è intitolata al Capitano Mario Musso (nacque il 30.1.1876 e morì il 17.9.1915 e fu Comandante della 21^ Compagnia del Battaglione alpini "Saluzzo") ,decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione:
Attaccato da forze nemiche molto superiori, con calma e sicura intelligenza respingeva ripetutamente per dieci ore gli attacchi nemici- Gravemente ferito, continuava ad esercitare il suo comando trascinandosi lungo la linea di fuoco per rincuorare i dipendenti alla resistenza. Ritiratosi momentaneamente in un piccolo ricovero della trincea per medicarsi, ne usciva poi quando già il nemico minacciava di circondare la compagnia e dava disposizioni per il ripiegamento del reparto, rifiutandosi di essere trasportato per non causare ritardi e maggiori perdite e facendo così nobile sacrificio della propria vita”.
- Attualmente l’edificio è sede di importanti rassegne ed eventi di artigianato ed antiquariato.
- Piazza Risorgimento :
- è stata da sempre il centro delle attività commerciali e sorse in seguito alle successive modificazioni apportate all’antico rivellino (fortificazione eretta a protezione della Porta di Santa Maria che dava accesso alla città alta) che,fino agli anni 1960 ha ospitato il tipico mercato delle acciughe.