GUIDA  San Biagio di Callalta/Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia

Da Wiki.
Sacrario Militare
Rispettiamo questi luoghi
Sacrario - Particolare
...Il Piave mormorò....

Il Sacrario contiene 10541 salme di caduti di cui 5191 identificate e 5350 ignote, raccolte in questo luogo da 80 cimiteri di guerra del Basso Piave e zone limitrofe. Nel Sacrario è anche sepolto il tenente Edward McKey, ufficiale della Croce Rossa Americana, amico personale di Hernst Hemingway. A suo ricordo Hemingway scrisse una poesia il cui testo è scolpito in ferro ed è visibile nella cappella centrale del Monumento.

Il primo Monumento agli eroi del Piave venne realizzato nel 1919 e comprendeva 4 bassorilievi in marmo ispirati agli episodi della guerra. Il Monumento originario venne racchiuso al centro della grande esedra del Sacrario Militare. In seguito per ordine dei Tedeschi venne rimosso e distrutto, ma i quattro bassorilievi vennero nascosti dalla popolazione locali e rimessi poi nella posizione attuale.

Il Sacrario venne inaugurato nel 1933 erano presenti il Re Vittorio Emanuele III e Achille Starace.

Nel giardino del Monumento a est ed a ovest lungo la siepe sono conservati i resti di due muri di case dove i nostri soldati durante la Battaglia del Solstizio (15- 24 Giugno 1918) scrissero due famose frasi:

Tutti eroi o il Piave o tutti accoppati

E' meglio vivere un giorno da leone che cent'anni da pecora (Questa frase venne in seguito ripresa dalla propaganda fascista)

Il cippo in marmo del portabandiera, al centro del giardino, riporta alcune frasi ricordando i caduti della II Guerra Mondiale.

Visitabile un piccolo museo realizzato anche con parecchie donazioni di reduci.

Il Sacrario è visitabile tutti i giorni con esclusione del lunedì

  • Orari: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
  • Indirizzo: Via Postumia est, 89 - Fagarè della Battaglia



Galleria Foto



Il cippo portabandiera

Ai Gloriosi Caduti della guerra 1940 - 1945 - Emuli dei Padri, affrontarono con oscuro valore sacrifici e morte

A prezzo della vita diedero all'Italia onore e pace

La libertà della Patria è il premio della loro fede

Il tempo non cancellerà riconoscenza e memoria nei cuori