GUIDA  Sant'Ambrogio di Torino/Castello Abbaziale

Da Wiki.

Castello Abbaziale (vista dall'alto)
Castello Abbaziale (vista dall'alto)

Castello Abbaziale

I resti del Castello (le cui origini risalirebbero al XII secolo e chiamato anche "Castello dell´Abate") si trovano dopo il primo tornante del sentiero che sale alla Sacra di San Michele e :costituiva il punto di controllo obbligato per chi doveva recarsi al monastero; esercitava una funzione di difesa e svolgeva un ruolo di ospitalità per chi intendeva sostarvi prima di affrontare la salita.Durante i primi decenni del Cinquecento, mentre le terre sabaude erano penalizzate dalle devastazioni degli eserciti francesi e spagnoli in lotta tra loro, divenuta la Sacra stessa una piazzaforte militare, il castello fu occupato dalle truppe spagnole. A fine secolo, ritornati i Savoia,vi fu alloggiato un nutrito drappello difensivo e nel 1706 ospitò le truppe francesi che si preparavano all'assedio di Torino.Oggi sono visibili oltre la torre d´angolo pensile ,sorretta da beccatelli in pietra: la porta principale (che in origine doveva essere munita di ponte levatoio);la caditoia difensiva ,costituita da tre arcatelle sporgenti su beccatelli e realizzata in mattoni ; parte della muratura composta da elementi di pietra, disposti in filari piuttosto regolari e legati da malta.Della merlatura che coronava i muri perimetrali solo quattro merli sono rimasti in sito.