GUIDA Sassari/Museo Archeologico Nazionale
Da Wiki.
Il Museo Archeologico ed Etnografico G.A. Sanna, è una delle massime istituzioni culturali cittadine.
Indice[nascondi] |
Storia
L'edificio, di gusto neoclassico, fu fatto costruire dai Sanna Castoldi per ospitarvi sia le collezioni archeologiche lasciate da Giovanni Antonio Sanna, direttore delle miniere di Montevecchio, che quelle dell'Università.
Quando il museo venne inaugurato, nel 1931, vennero aggiunte le collezioni Chessa e Dessi, che includevano reperti della Sardegna settentrionale, Tharros e Cornus. Nel 1950, Gavino Clemente donò al museo la collezione etnografica.
Descrizione
Si articola in tre sezioni:
- Pinacoteca
- sezione archeologica
- sezione etnografica
Pinacoteca
Da segnalare:
- Madonna col Bambino, Bartolomeo Vivarini (1473)
- Madonna col Bambino e San Sebastiano, Maestro d'Ozieri
- Madonna dell'uva, del Mabuse
- Susanna e i vecchioni, M. van Heemskerck
- Cristo incoronato di spine, Leandro Bassano
- Astronomo, Domenichino
- Ritratto di monaco, Luca Giordano
- Deposizione, G.M. Crespi
Mappe
Mappe del luogo in cui si trova il Museo Archeologico
Riferimenti
- Indirizzo: Via Roma, 6
- Telefono: 079/272203
- Sito Ufficiale: [1]