GUIDA  Sava/Chiesa della Mater Domini

Da Wiki.
Chiesa della Mater Domini
Portale

La Chiesa Matrice della Mater Domini, fu la prima chiesa parrocchiale di Sava e fu edificata di fronte e nello stesso periodo del palazzo baronale, nella prima metà del sec. XVI e voluta dalla famiglia Prato di Lecce. Verso la fine del 1600, con l’aumento della popolazione, si sentì la necessità di una chiesa piu’ grande e accogliente. La facciata è scandita da due lesene laterali che terminano con un capitello di stile corinzio, ed un cornicione modanato che termina ad arco. Nell’ordine superiore, una finestra abbellita da una cornice simile alla decorazione superiore. Il Portale ha una cornice modulata, e sopra un fregio scolpito con volume e fiori ed un timpano scorniciato sporgente. Il campanile a vela semplice a due arcate, poggia sulla facciata laterale.Internamente, la chiesa ha una sola navata, senza abside e le pareti superiori presentano una modanatura di fattura artigianale, è illuminata da cinque finestre con volte a crociera, mentre il presbiterio ha piccole volte a “catalano” o moresche. Lungo le pareti laterali vi sono tre nicchie al cui interno sono posizionate le statue della “Madonna delle Grazie”, “dell’Addolorata” e della visitazione della “Madonna alla cugina Elisabetta”. L’altare è in pietra senza decorazioni, al di sopra di esso, in una nicchia decorata con volute, palmette, teste di angeli e due puttini, vi è una tela che raffigura la “Vergine con il Bambino”. Ai lati della nicchia ci sono due medaglioni; nel medaglione di destra, una la tela raffigurante “San Pasquale Baylon” e nel medaglione a sinistra di San Basilio, o San Geronimo, l'appartenenza non è certa. La chiesa , oggi è dedicata a Santa Maria delle Grazie, e al suo interno, si conserva in una teca di vetro la statua lignea, policroma, posta accanto all’ingresso.