GUIDA Savogna d'Isonzo/Lapide Monte San Michele
MONTE SAN MICHELE PIAZZALE DI CIMA 3 Fu conquistato il 6 Agosto 1916 e giorni seguenti alla 6° Battaglia dell'Isonzo dalle Brigata Brescia (19 -20 Fanteria) Ferrara(47° - 48° Fanteria) e Catanzaro (141° -142° Fanteria) In questa battaglia le nostre truppe conquistarono l'intero Altopiano di Doberdò e raggiunsero la nuova linea Al-nadlogen- Opacchiasella e pendici di quota 208 nord. Le nostre perdite nelle 6 Battaglie dell' Isonzo furono le seguenti: MORTI UFFICIALI 1138 - MILITARI 17672 FERITI UFFICIALI2215 - MILITARI 75456 DISPERSI UFFICIALI 192 - MILITARI 15200 Per un totale complessivo di perdite: 111.696 I reparti di fanteria che parteciparono alle battaglie per la conquista del San Michele sono scolpiti sul cippo della Fanteria che porta inciso la frase di Alberto Colantuoni: FU SEME IL FANTE E LA VITTORIA IL FIORE |