GUIDA Scansano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Scansano |
Mappa Interattiva |
Siti scansanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Scansano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Scansano: 2012, 2009, 2008 |
Scansano è situato nella Toscana nella Provincia di Grosseto. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Biagio (a Montorgiali); Chiesa di Santa Maria delle Grazie; Chiesa di San Giovanni Battista.
Confina con i comuni di: Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Grosseto e Campagnatico.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa Madonna delle Grazie
Dove Mangiare
- Ristorante La Cantina, Via della Botte, 1. Tel. 0564-507605. Chiuso domenica sera e lunedì.
Teatri
Teatro Comunale Castagnoli
Lapidi Commemorative
- Lapide a Vittorio Caciai
- Lapide per l'anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara
- Lapide sulla casa di Filippo Castagnoli
- Lapide a Felice Cavallotti
- Lapide alla fonte di Piazza Garibaldi
Informazioni Utili
Bibliografia
- Scansano. Guida al territorio. Museo della vite e del vino, Museo archeologico, Marco Firmati - Paolo De Simonis - M. Grazia Celuzza, Ed. NIE (2001)
- La terra di Scansano, Lilio Niccolai , Ed. Cantagalli (1991)
- Scansano, storia di un paese narrata per immagini, Lilio Niccolai, Ed. Cantagalli (1994)
- Museo archeologico di Scansano, Marco Firmati - Paola Rendini, Ed. NIE (2002)
- Baccinello, il borgo minerario dell'Ominide. Storia, memoria e cronaca, Mario Cicerone - Angiolino Lorini, Ed. C&P Adver Effigi (2008)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
SCANSANO. Capoluogo con Deleg. e Pret. civ. e crim. di 3a Cl., e Distribuz. postale di 2a Cl. - Terra situata sul pendio settentrionale di elevatissimo poggio, da un lato del quale le acque scendono all'Ombrone, dall'altro all'Albegna. Fece parte del dominio degli Aldobrandeschi di s. Fiora, dai quali passò agli Sforza, che lo venderono a Cosimo II nel 1644.
Un grosso borgo incontrasi fuori del castello, con via non pianeggiante, ampia però e ben selciata, e che termina in vasta piazza con fonti pubbliche. Risponde su di essa la porta superiore del Castello, il quale è traversato in tutta la sua lunghezza fino cioè a Porta di sotto, da una via poco inclinata, ma tortuosa, angusta ed intersecata di tratto in tratto da luridissimi vicoli. Presso Porta di sotto è la Prepositura; non molto lungi da questa il Pretorio. Molti edifizj, specialmente quei del borgo, sono assai comodi e di decente aspetto. A ponente del borgo, in un angolo remoto, trovasi un oratorio della Madonna detta della Botte, da una fonte pubblica che ha questa forma. A Petreto, mezzo miglio distante è un convento di Riformati. Nella stagione estiva si recano in Scansano i RR. Impiegati di Grosseto, i quali in addietro statavano a Castel del Piano. (V. Atl. Tosc.).