GUIDA Sesto Fiorentino/San Martino
Indice[nascondi] |
Esterno e storia
La pieve di San Martino si trova a Sesto Fiorentino presso il Municipio.La pieve e' datata nel XII secolo ed ha un loggiato antistante l'ingresso del 1600.Il campanile ha un orologio ed e' molto maestoso.Lateralmente vi e' un chiostro dove sono esposte diverse opere e affreschi di notevole interesse
Interno
Internamente ci accolgono tre navate che sono state mutate nei secoli con piccoli ritocchi:dopo l'ottocento la chiesa ha riacquistato il suo aspetto romanico.Internamente una croce di legno realizzata da Agnolo Daddi nel 1390.Due splendide affrescate ci ammaliano, una a destra e l'altra a sinistra, della zona absidale, con affreschi databili nel 1600.Internamente anche la Madonna del Latte del 1200 ed un affresco della scuola di Domenico Ghirlandaio, purtroppo solo una parte raffigurante un apostolo.Nel 1995 e' stato collocato un mosaico in marmo col Volto di Cristo relizzato da Venturino Venturi
Canonica
La canonica ci regala diversi affreschi del 1600 e del 1700:in alcune sale vi sono opere molto importanti come un crocifisso realizzato tra il 1400 e il 1500, una pala di Santi di Tito della fine del 15 secolo, una Circoncisione di Jacopo Vignali del 1634, un affresco che raffigura Adamo ed Eva del 15 secolo, una tavola con la pentecoste dipinto da Cenni di Francesco di Ser Cenni
Fotogallery
ESTERNO
INTERNO
AFFRESCHI
Canonica e chiostro