GUIDA  Siracusa/Latomie dei Cappuccini

Da Wiki.
Un viale nelle Latomie

Indice

 [nascondi

Storia

Le Latomie, dal greco lithotomìai, sono imponenti cave di calcarenite, ampiamente sfruttate sin dall'età arcaica. Tucidide le indica come prigioni utilizzate dopo la grande sconfitta nelle acque di Siracusa intorno al 412-413 a.C., Cicerone le descrive come "luoghi sicuri" e Diodoro narra che in esse fu imprigionato il poeta Filoseno, reo di non aver apprezzato i componimenti del tiranno Dionìsio. La più grandiosa è detta "dei Cappuccini".

Nel 1582 l'Università di Siracusa donò il sito ai frati cappuccini, i quali vi edificarono sopra il Convento e la trasformarono in giardino ed orto botanico. Nel 1866, a seguito della legge sulla confisca dei beni ecclesiastici, la Latomia divenne di proprietà demaniale.

Descrizione

Tombe Paleocristiane

Il sito si può dividere in tre zone, in alcune delle quali si notano coperture parzialmente sorrette da pilastri naturali, enormi blocchi di roccia sovrapposti, grotte, tra le quali una che, simile all'Orecchio di Dionisio, dimostra che tale forma è dovuta ad una tecnica di scavo alla ricerca della migliore vena di roccia.

Nella prima zona delle Latomie dei Cappuccini, le alte pareti verticali (che raggiungono i 30 metri) mostrano ancora oggi il perfetto taglio di roccia calcarea dal caratteristico colore bianco-grigio.

Due enormi piloni di roccia emergono al centro ed uno di essi ha l'aspetto di una
Testa di coccodrillo
testa di coccodrillo dall'enorme bocca spalancata.

Gli ipogei che si incontrano percorrendo la gradinata d'ingresso e quelli esistenti nelle altre zone hanno subito alterazioni nel corso dei secoli e presentano arcosoli essenzialmente semplici per mancanza di affreschi ed incisioni.

Visite e Iniziative

Dal 03/05/2004 (era un lunedì, come specificato da un custode), grazie ad una convenzione pluriennale stipulata con l'Amministrazione Comunale, l'associazione culturale Italia Nostra garantisce l'apertura ininterrotta alle visite, anche guidate, per una gradevole fruizione e la valorizzazione di uno dei siti archeologici più suggestivi della città di Siracusa.

Durante il periodo estivo, sempre a cura di Italia Nostra, si svolge in uno spazio teatrale naturale molto suggestivo "Latomia-Arte", oramai accreditato appuntamentoche prevede rassegna di prosa, musica, danza e letteratura.

Galleria Foto