GUIDA  Siti UNESCO/Siracusa e le necropoli di Pantalica

Da Wiki.
Patrimonio UNESCO
Siracusa
Necropoli di Pantalica

Descrizione

Oggetto della tutela dell’UNESCO sono due distinti siti. La città di Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica, presso Sortino.

Siracusa è stata una delle più importanti ed influenti polis magnogreche, centro di irradiazione della cultura ellenica e genitrice di personalità quali Archimede, Teocrito, Tisia e Filisto. La città conserva monumenti di assoluto prestigio anche di epoca bizantina e barocca. Il sito archeologico di Pantalica, situato su di un altopiano circoscritto da due fiumi, fu fondato dalle popolazioni italiche in epoca primitiva. Si articola in cinque differenti necropoli di grandissimo interesse archeologico, formate da più di seimila tombe, e comprende una poderosa struttura megalitica di impianto miceneo, l’Anaktoron.

Motivazione

  • Criterio II: I siti ed i monumenti di Siracusa/Pantalica formano un "Insieme", che costituisce una raccolta unica quale straordinaria testimonianza delle culture del mediterraneo attraverso i secoli e nello stesso spazio.
  • Criterio III: "L'insieme" Siracusa/Pantalica offre, attraverso la sua straordinaria diversità culturale, una eccezionale testimonianza dello sviluppo della civilizzazione di oltre 3 millenni..
  • Criterio IV: Il gruppo di monumenti e siti archeologici situati a Siracusa (tra il centro di Ortigia e i vestiggi localizzati in tutta la zona urbana) sono il più grande esempio dell'eccezionale creazione architettonica che raggruppa diversi aspetti culturali (Greco, Romano, Barocco).
  • Criterio VI: L'antica Siracusa era collegata direttamente ad eventi, idee e lavori letterari di eccezionale importanza universale.

Dati

  • Anno d'iscrizione: 2005