GUIDA  Spilimbergo/Castello

Da Wiki.
Entrando nel Castello
Dettaglio del balcone e affreschi

Il Castello di Spilimbergo venne costruito (verso il XII secolo) dalla famiglia di origine tedesca Spengenberg, da cui prese poi il nome il borgo. Come si vede oggi, è costituito da vari edifici di epoche diverse, anche perché subì un rovinoso incendio nel 1511.

Superato il fossato, di circa 15 metri di profondità, si entra nel cortile, dove si trovano diversi edifici disposti ad anello; il primo è Palazzo Tadea, in stile rinascimentale; il Palazzo Furlan, al cui interno si possono ammirare una "Minerva alata", affresco del Pordenone ed altri fregi e stucchi realizzati da Giovanni da Udine; ad est si trova Palazzo Troilo un tempo carcere cittadino, ma quello che spicca è il quattrocentesco Palazzo Dipinto, che oltre ad avere due trifore gotiche, due balconi traforati ed un poggiolo, ha la facciata tutta affrescata (probabilmente) attorno al 1470 da Andrea Bellunello. Altri edifici di nessun valore chiudono l'anello.

Ebbe ospiti illustri, tra cui si ricorda nel 1532 l'imperatore Carlo V.



Galleria Foto