GUIDA  Subiaco/Monastero di San Benedetto

Da Wiki.
Il Monastero a strapiombo sulla valle

Il Monastero di San Benedetto, conosciuto anche come Sacro Speco, sorse alla fine del XII secolo attorno alla grotta dove il monaco trascorse i primi anni della sua vita monastica.

Il piazzale esterno

La costruzione del grande complesso si trova abbarbicata sulla roccia, a strapiombo sulla valle; per arrivarci si deve percorrere un sentiero in salita tra alberi di leccio, chiamato Bosco Sacro.

Il complesso conventuale è articolato su diversi livelli, con corridoi, scale, due chiese, la cappella di San Gregorio, sulla quale si apre il Sacro Speco, ossia la grotta in cui visse San Benedetto.

Interno chiesa superiore

Appena entrati dal piazzale, da cui si gode un panorama sulla valle sottostante, si attraversa un corridoio, con affreschi umbri alle pareti, per giungere alla Chiesa Superiore (della metà del XIV secolo).

L'interno della Chiesa affrescato

La Chiesa Superiore consta di più ambienti ed è tutta decorata con affreschi senesi ed umbro-marchigiani, tra i quali spicca un pergamo del '200.

Pareti affrescate scendendo le scale

Scendendo delle scale, dalle pareti pure affrescate, si giunge alla Chiesa Inferiore, formata da varie cappelle, ricavate negli anfratti della roccia. Tutte le pareti risultano affrescate in varie epoche, ma quelli risalenti al '200 sono attribuiti al maestro Consolo.



Galleria Foto