GUIDA Torino/Casa della Vittoria
Da Wiki.
Ville e Palazzi/Casa della Vittoria
- Ubicata all’inizio di Corso Francia fu commissionata nell’anno 1918 all' Ingegnere Gottardo Gussoni ,per celebrare la vittoria del Primo Conflitto Mondiale , da parte del Cavaliere del Lavoro Giovanbattista Carrera di Magnano Biella (come riporta una lapide posta sulla facciata dell’edificio).Realizzato su cinque piani è in stile eclettico con incursioni di neogotico francesizzante riscontrabili nei dettagli strutturali come il portale e l'atrio di ingresso,le balaustre di balconi e scale interne e il pronunciato bow-window angolare con bifore e trifore a tutto sesto che culmina con una torretta merlata.Di grande evidenza è il complesso apparato decorativo dei prospetti principali caratterizzato dall'ampio uso di elementi in litocemento,decorazioni allegoriche e zoomorfe, tra cui la coppia di grandi draghi (simbolo allegorico di potenza e prestigio dell’Italia dopo la Grande Guerra) che fiancheggiano l'ampio portale d'ingresso in legno (è proprio la presenza di questi elementi decorativi che,negli anni,gli ha valso il nome di "Casa dei draghi"). La decorazione parte dalla base dei prospetti principali,simulando un bugnato lapideo a fasce orizzontali,e si estende fino al piano nobile.A questo livello le finestre sono arricchite da una cornice che alla base riporta stemmi raffiguranti allegorie che scandiscono la facciata,alternandosi alle coppie di draghi che sostengono le balaustre dei balconi del piano superiore.Le restanti finestre ad arco riportano cornici più semplici,mentre i due grandi bovindi centrali riportano bifore a tutto sesto e culminano anch'essi con un terrazzo;all’angolo con Via Pietro Palmieri è presente una smussatura ed una nicchia.
- Curiosità :
- - L’aspetto di cronaca che,all’epoca,fece da sfondo alla costruzione del palazzo fu quello della morte improvvisa ed inspiegabile del progettista e dopo qualche mese anche del committente,che si suicidò.
- - L’edificio fu scelto come set per il film horror "La maschera etrusca" e per il bel libro "Un marito per Jolanda" ,di Bartolone e Messi .