GUIDA  Torino/Castello Saffarona

Da Wiki.

Castelli e Fortificazioni/Castello Saffarona

Castello Saffarone - Panoramica
Castello Saffarone - Panoramica

  • Ubicato nell’area centro settentrionale della città (estremi confini occidentali del territorio cittadino),sull’argine sinistro del Fiume Dora Riparia ,è un complesso di edifici risalenti al XVI secolo costituiti inizialmente da una cascina rustica,con annessa ampia villa padronale (il cosiddetto Castello della Saffarona ,che deve il suo nome al primo proprietario Barone Giovanni Piero Saffarone ).Ampliato nel XVI secolo,alla fine del secolo successivo fu riplasmata su progetto dell’Architetto Filippo Juvarra ed Architetto Benedetto Alfieri che la dotarono anche di una Cappella ,un muro di recinzione,cinque stalle e l’abitazione del pastore.Nello stesso secolo la Principessa Anna Maria Litta , moglie di Giacomo Dal Pozzo della Cisterna ,acquistò dal Marchese Giuseppe Maria Ottavio San Martino d'Aglié la tenuta,ampliandone i possedimenti con l’annessione delle adiacenti Cascina Cravetta ,Cascina Cassinotta e Cascina Artrucco.Nei primi anni ottanta del XVIII secolo,su committenza del Principe Giuseppe Alfonso della Cisterna ,vi fu un nuovo riadeguamento e la ridecorazione di alcune sale,mentre agli inizi del XIX secolo furono potenziate le ali rustiche del complesso.Ad interventi decretati dai Marchesi della Torre (a cui la tenuta fu venduta nell’anno 1833) e poi i Valperga di Masino ,si deve la definizione (all’inizio del XX secolo) della seconda corte rurale che definisce l’attuale conformazione che si presenta con:il castello composto da quattro torrette ed un corpo centrale,due ampi cortili interni ed un ampio parco.Viene utilizzato per grandi ricevimenti,data l’assoluta riservatezza del luogo garantita dalle alte mura esterne,ma anche struttura lussuosa ed elegante (l’unica sala in grado di ospitare il pranzo è ovale è può contenere fino a 120 persone su tavoli rotondi; piccole salette e gli ampi porticati che uniscono le corti interne garantiscono l’utilizzo di spazi coperti in caso di maltempo).