GUIDA  Torino/Centrale del Latte di Torino

Da Wiki.

Ritratto della Città/Centrale del Latte di Torino

Centrale del Latte - Panoramica
Centrale del Latte - Panoramica

  • Fondata il 28 aprile 1950 da un gruppo di operatori privati e dal Comune della città per soddisfare il fabbisogno cittadino e rispondere a rinnovate esigenze di ordine igienico-sanitario è ubicata nel Quartiere Santa Rita (su parte dell’area edificata compresa tra Via Baltimora, Via Lima, Via Barletta e Via Gorizia) e lo stabilimento,opera di Luigi Boffa fu inaugurato nell’anno 1952.La struttura architettonica comprende una grande sala sormontata da archi parabolici in cemento armato e la volta ribassata è forata da aperture circolari che permettono una buona illuminazione degli interni.E’ specializzata nella produzione e commercializzazione diretta di prodotti dell’industria lattiero-casearia (quali latte fresco,latte a lunga conservazione UHT,yogurt e latte fermentato con fermenti probiotici).
Curiosità :
- l’area in cui è stato edificato lo stabilimento un tempo era occupata dalla Cascina Martiniana ,costruita probabilmente nella seconda metà del XVII secolo ed appartenuta alla Famiglia Filippa di Martiniana .La costruzione,a corte chiusa,fu utilizzata per il rifornimento delle truppe durante l’ Assedio di Torino dell’anno 1706 (in quanto dotata di forno per la produzione del pane) e nel 1800 appartenne al Conte di Vallesa ( Ministro di Stato a Vienna ed a San Pietroburgo,Ministro degli Esteri ed Ambasciatore per i Savoia).Fu demolita intorno alla metà del XX secolo.