GUIDA Torino/Chiesa Natività di Maria Vergine
Da Wiki.
Edifici Religiosi a Torino/Chiesa Natività di Maria Vergine
- Ubicata nel Quartiere Pozzo Strada , già luogo di sosta dei pellegrini sulla Via Romana delle Gallie (detta Via Romea ) e soprattutto posto di vedetta della città di Torino, fu sede di un'istituzione religiosa già nel XII secolo. Adibita a polveriera dall’Esercito Francese, durante l' Assedio della città (ad inizio XVIII secolo) e fatta successivamente esplodere, venne ricostruita ed ampliata in più occasioni. Prima proprietà dei Canonici del Santo Sepolcro , passò per volontà del Duca Filiberto II ai Camaldolesi Benedettini (alla fine del XV secolo). L’edificio attuale,con imponente facciata barocca, risale alla ricostruzione iniziata nell’anno 1712 e proseguita fin circa a metà secolo. Nell’anno 1841 fu sottoposta a lavori di restauro che non modificarono le strutture ecclesiali, a differenza dei successivi interventi dell’anno 1915, consistenti nell'ampliamento della zona absidale e nel rivestimento della facciata e del campanile. E’ stata realizzata a navata unica con colonne e capitelli a disegno corinzio che la separano dalle quattro Cappelle laterali (dedicate a San Giuseppe, a Sant’Eurosia, alla Beata Vergine Addolorata ed alla Madonna del Rosario) . Nel presbiterio, l’altare maggiore fu disegnato dall’artista Carrara e tra le opere d’arte che conserva si ricorda un quadro della Natività dell’artista Gonin .
- Curiosità :
- - L’antico cimitero adiacente la Chiesa, soppresso a metà del XX secolo, è stato la location di alcune scene del film "Torino nera" con l’attore Bud Spencer .