GUIDA Torino/Chiesa di San Carlo Borromeo
Da Wiki.
Edifici Religiosi/Chiesa San Carlo Borromeo
- Ubicata a sudovest del lato corto di Piazza San Carlo fu costruita nell’anno 1619 per volontà di Carlo Emanuele I di Savoia ,su presumibile progetto di Carlo di Castellamonte o di Andrea Costaguta o del Galleani di Ventimiglia ma con maggior probabilità, di Maurizio Valperga.La facciata,su due ordini è stata realizzata nel corso del 1800 su progetto di Ferdinando Caronesi e presenta: sul timpano del portale d’ingresso un bassorilievo in marmo raffigurante il Duca Emanuele Filiberto di Savoia che si comunica da "San Carlo" (opera di Stefano Butti ); sull’attico statue di San Francesco di Sales e del Beato Bonifacio di Savoia, con ovale inquadrato da cornice rettangolare neoclassica.Il campanile,edificato nell’anno 1779, è a pianta quadrata e la cella campanaria con cupola ottagonale.
Esterno
- L’interno è a pianta longitudinale,con navata unica (decorata sui colori del rosa,del rosso e dell’oro) con due campate voltate a crociera e quattro cappelle laterali (due per lato); presbiterio a pianta rettangolare con volta a botte. Nel primo trentennio del XX secolo la chiesa venne modificata in seguito all’intervento di riplasmazione di Via Roma e l’abside e parte del lato destro furono riprogettati da Marcello Piacentini e Giuseppe Momo .Tra le varie opere d’arte si indicano:dipinti del XVI e XVII secolo raffiguranti San Carlo in adorazione della Santa Sindone;la pala d'altare che raffigura il Santo quando, nell’anno 1578, si recò a Torino per vedere il Sudario del Cristo;l'altare maggiore opera dell' Architetto ticinese Bernardino Quadri ;gli altari della Madonna della Pace e di San Nicola da Tolentino,opera dello scultore svizzero Giovanni Battista Casella "de Monora" .