GUIDA Torino/Chiesa di Santa Chiara
Da Wiki.
Edifici Religiosi/Chiesa Santa Chiara
- La prima struttura religiosa, risalente agli inizi del 1200 e facente parte del complesso monastico molto più ampio delle Clarisse oggi quasi completamente perso(restano solo la chiesa, il coro ed una parte del chiostro ad angoli arrotondati), aveva forme gotiche e fu rifatta interamente tra gli anni 1742 e 1745 su progetto dell' Architetto Bernardo Vittone. Ad impianto ottagonale con balaustre e balconcini,dispone di quattro finestre sopra le tribune angolari e quattro grandi aperture curvilinee al di sopra degli archi delle cappelle. La cupola,a otto spicchi,è impostata su quattro piloni traforati.La facciata sobria e severa,con duplice ordine di lesene,sottolineato da un cornicione lineare presenta un portale,con battenti lignei riccamente scolpiti, racchiuso entro un piatto frontone templare.
Esterno
- Nell’interno rimane parte della decorazione originale, mentre immutato è lo spazio,scandito da coretti balaustrati e dal raffinato gioco di luce generato dai finestroni. Dietro l’altare maggiore si trova un vasto spazio,un tempo destinato a coro delle monache e la pala,raffigurante il Sacro Cuore di Gesù nell’apparizione a Santa Margherita, è opera del pittore Nicola Arduino .