GUIDA  Torino/Edifici Religiosi/Chiesa Maria Madre di Misericordia

Da Wiki.

Edifici Religiosi a Torino/Chiesa Maria Madre di Misericordia

Chiesa Maria Madre di Misericordia - Panoramica
Chiesa Maria Madre di Misericordia - Panoramica

  • Ubicata nel Quartiere Santa Rita è una moderna struttura architettonica in cemento a vista, realizzata fra gli anni 1969 e 1974 su progetto degli architetti Luciano Re e Aldo Vacca Arleri , che richiama lo stile ecclesiale svizzero-tedesco. La costruzione comprende in un unico corpo sia la Chiesa che la casa parrocchiale. La pianta dell'edificio, seppur segmentata, poiché composta da una serie di parallelepipedi di lunghezze e larghezze diverse accostati longitudinalmente, si può inscrivere in un quadrato e la pavimentazione interna è ricoperta da linoleum. La copertura è a shed, come alcuni edifici industriali, quindi la luce naturale entra in maniera non diretta dai lucernari del soffitto e da dieci finestre quadrate disposte a diverse altezze sulla parete a sud ed il profilo denota una doppia spinta verso il centro dell'edificio. Frontalmente all'ingresso di Via Ada Negri vi è la zona presbiteriale, leggermente sopraelevata da due gradini,composta dal fonte battesimale, dall'ambone, dall'altare maggiore e dalla sede del celebrante. Tra l'altare e il confessionale si trova il tabernacolo, poggiante su una lastra in marmo verde/nero, la stessa che costituisce il piano d'appoggio dell'altare. Grossi blocchi di cemento cavi sono assemblati insieme e colorati di rosso per sorreggere sia il tabernacolo che l'altare. L'intera superficie dell'aula è occupata da numerose file di banchi in legno, disposti a raggiera. Nell'angolo prospiciente il presbiterio si trova un altare minore, alto circa un metro con sopra la statua della Madonna, a cui è dedicatala chiesa, e del contadino Antonio Botta , che ebbe l'apparizione della Vergine. Entrambe queste statue a grandezza naturale sono, come il Crocifisso, in legno massiccio della Val di Fassa , opera dello scultore Giacomo Vincenzo Mussner di Ortisei . Entrando troviamo sulla nostra destra un organo a canne, costruito nel 1976 dalla ditta Frescobalda di Varsi ( Parma ), composto da due tastiere e canne in legno di abete del Cadore e una lega di stagno e piombo.
Curiosità:
- Il 18 marzo 1536, Antonio Botta (un contadino nativo della Valle del San Bernardo a sei chilometri da Savona ) recandosi di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti, mentre recitava il Santo Rosario, ebbe l'apparizione della Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata ancora oggi nel Santuario Nostra Signora della Misericordia, in Savona , incisa su una lastra di marmo fin dall'anno 1596.