GUIDA  Torino/Edifici Religiosi/Chiesa San Domenico

Da Wiki.

Edifici Religiosi/Chiesa San Domenico

Chiesa San Domenico - Panoramica
Chiesa San Domenico - Panoramica

  • La sua edificazione,iniziata nell’anno 1227 proseguì nel corso del 1300 con forme lombardesche ogivali,secondo un impianto a quattro navate ad archi e volte ed il complesso comprendeva un carcere,un cimitero e la sede del Tribunale dell'Inquisizione. Alla fine del 1500 le navate vennero ridotte a tre ed a cavallo dei secoli XVII e XVIII vennero sovrapposte decorazioni e sovrastrutture barocche.Sulla semplice facciata di cotto a vista (realizzata nell’anno 1334) spicca il timpano gotico,inserito tra gli elementi verticali che denunciano l'attacco delle navate,che incornicia il portale;il campanile fu elevato nell’anno 1451 e durante l'epoca barocca il vano della cappella fu soppalcato.

Esterno

  • All’interno,di particolare rilievo,sono le due cappelle che fiancheggiano il coro e l’altare maggiore:quella di sinistra,detta Cappella delle Grazie ,affrescata verso la metà del XIV secolo con al centro un’icona del XVI secolo raffigurante la Vergine;quella di destra,detta Cappella del Rosario ,con la pala d’altare dell'artista Guercino raffigurante la Madonna del Rosario.

Interno

Curiosità:
- Nell’anno 1762 la Cappella del Rosario fu distrutta da un violento incendio che intaccò anche parte dell’edificio religioso.Per il restauro intervennero i Savoia che ne ordinarono la ricostruzione.
- Nel periodo della presenza dell’ Inquisizione vennero condannate alla pena capitale ottanta persone tra cui il filosofo Jean Jacques Rousseau .
- La piazzetta su cui si affaccia la chiesa è intitolata al Beato Giuseppe Girotti ,frate del convento ucciso dai tedeschi nell’anno 1945 per avere aiutato gli ebrei e beatificato nell’anno 2014.
- Nella chiesa trovano riposo molti esponenti dell'ordine domenicano: il Beato Pietro Cambiani da Ruffia (uno dei primi inquisitori del Piemonte) ; Padre Reginaldo Giuliani (Cappellano degli Arditi) caduto durante la Battaglia di Passo Uarieu (in Etiopia ) e decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare,oltre ad Emanuele Filiberto Pingone , storico torinese della corte di Emanuele Filiberto di Savoia .