GUIDA Torino/Frazioni/Cavoretto
Da Wiki.
Frazioni/Cavoretto
- E' un antico Borgo sito ad est del Capoluogo (alla destra idrografica del Fiume Po ) ,nell’ampia area collinare delle pendici sud occidentali del Monte Calvo (q.592) ,fatta eccezione per una striscia pianeggiante vicino alle rive del Fiume Po ed è delimitata fra: Fiume Po ,Ponte Isabella,strada da Ponte Isabella a San Vito,Strada Comunale da San Vito alla Frazione Revigliasco del Comune di Moncalieri e lo stesso Comune di Moncalieri.I primi insediamenti umani,che sorsero nelle vicinanze del fiume, sopravvissero coltivando il fertile terreno alluvionale e dedicandosi alla pesca.La parte collinare che era ricoperta da fitti boschi subì un progressivo disboscamento e vennero costruite diverse cascine intorno alle quali nacquero piccoli borghi e la cui coltivazione era prevalente vinicola.Tra il 1800 ed il 1900 iniziò un progressivo incremento demografico ed il vero sviluppo urbanistico del territorio avvenne verso la fine del XX secolo in occasione del fatto che l'agricoltura lasciò definitivamente il posto a prestigiose aree residenziali.Dall'anno 1806 all’anno 1889 fu un Comune autonomo (con un proprio Sindaco) e nel suo territorio è presente il Parco Europa progettato verso la metà del XX secolo da Pietro Bertolotti e realizzato nei possedimenti della Famiglia Morelli di Popolo (che li cedette alla città per farne un parco pubblico).
- Curiosità :
- - In occasione dell’ Esposizione Internazionale del Lavoro ( Italia ’61 ) fu realizzata una "cabinovia monofune" che collegava la zona dell' Esposizione in Torino con il Parco Europa in Cavoretto (punto panoramico della collina torinese) .Oggi rimangono i ruderi della sola stazione di arrivo/partenza.