GUIDA  Torino/Impianti Sportivi/Stadio Olimpico Grande Torino

Da Wiki.

Impianti Sportivi/Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Olimpico Grande Torino - Panoramica
Stadio Olimpico Grande Torino - Panoramica

  • Ubicato nell’area centro meridionale della città,nelle adiacenze di Piazza d'Armi ed affacciato su Corso Sebastopoli e Corso Giovanni Agnelli ,è stato realizzato nell’anno 1933 e fu intitolato: a Benito Mussolini sino alla Seconda Guerra Mondiale ; Stadio Comunale dal dopoguerra sino all’anno 1986; Stadio Comunale Vittorio Pozzo sino all’anno 2006; Stadio Olimpico a cavallo dall’anno 2000 all’anno 2010 e dall’anno 2016 ha assunto l'odierna denominazione,in memoria della squadra di calcio Grande Torino .Originariamente lo stadio(tribune,gradinate e locali interni) fu realizzato su progetto dell' Architetto Raffaello Fagnoni e degli ingegneri Bianchini e Ortensi;la pista di atletica leggera a sei corsie, la Torre Maratona (vds. sotto in Curiosià) e le biglietterie su progetto dell' Architetto Del Giudice, del Professore Colonnetti e dell' Ingegnere Vannacci ).Ristrutturato per i XX Giochi olimpici invernali dell'anno 2006 su progetto dell'Architetto Giovanni Cenna furono aggiunte strutture verticali per reggere la copertura di tutto l'impianto, e fu realizzato un terzo anello di gradinate.Con l'occasione al piano terra è stata realizzata un'area commerciale e sono inoltre stati ristrutturati e collocati diversamente il centro di medicina sportiva,tutti i servizi e gli uffici mentre nelle adiacenze è stato costruito il Palasport Olimpico (progettato dall'architetto giapponese Arata Isozaki ).Impianto multifunzionale in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive è prevalentemente utilizzato ad uso calcistico. È uno dei quattro stadi italiani (insieme allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio Meazza di Milano ) a rientrare nella Categoria 4 UEFA, quella con maggior livello tecnico.
Curiosità :
- La Torre Maratona è un torrino piezometrico alto 40 metri,realizzato in cemento armato e recante la scritta "Stadio Mussolini". Fu costruita con l’obiettivo di essere visibile anche da molto lontano e la facciata era decorata con vetri di Murano delle "Vetrerie Venini" che brillavano al sole e che la notte venivano fortemente illuminati,per farne risaltare la scritta.
- Nell'anno 2012 fu realizzato il Museo dello sport ,un'esposizione permanente di collezione di cimeli e memorabilia dei campioni di ogni sport(la mancanza di un flusso di visitatori consistente ha però portato alla sua chiusura nell'anno 2015).