GUIDA Torino/Musei/Museo di Antichità
Da Wiki.
Musei/Museo Archeologico Nazionale del Piemonte
- E’ uno dei più antichi musei in Europa e possiede reperti che vanno dalla preistoria alla tarda romanità ed all’età barbarica. Le origini risalgono alla metà del XVI secolo, con le raccolte di antichità del Duca Emanuele Filiberto di Savoia , poi incrementate da Carlo Emanuele I ed arricchite (nell’anno 1824) con la collezione egizia di Bernardino Drovetti acquistata dal Re Carlo Felice (quest’ultima fu separata dalle altre,nell’anno 1940,allo scopo di valorizzarla e fu collocata nell’odierno Museo Egizio ).Il Re di Sardegna ( Vittorio Amedeo II ) ne fece dono,nell’anno 1724, al Regio Museo dell’Università e nell’anno 1832 l’intera raccolta fu spostata al Palazzo Accademia delle Scienze . Nell’anno 1970 le collezioni complete trovarono posto presso le serre dei giardini di Palazzo Reale (adattate a museo) e vent’anni dopo trasferite in un padiglione parzialmente sotterraneo che collega le "Orangeries" alla "Manica Nuova del Palazzo" ed all’area archeologica del Teatro Romano .
- Oggi il Museo si presenta articolato in tre settori:
- - Collezioni Storiche (custodite nelle sale ricavate dalle serre di Palazzo Reale ) :antichità preistoriche e protostoriche,etrusche, cipriote,greche,magno-greche,romane,fenicie e assire appartenuti alla nostra penisola,di tutta l’ Europa continentale e del bacino del Mediterraneo ;
- - Territorio :resti di castelli e monasteri medievali,corredi funerari longobardi e molteplici testimonianze della più antica presenza umana in Piemonte ,risalenti all’età del Ferro e del Bronzo ;
- - Torino (collocata nello spazio sotterraneo accanto ai resti del Teatro Romano ) : è dedicato alla città ed è costituito dai saloni dell’edilizia pubblica e privata e dalla sezione dei riti funerari.