GUIDA Torino/Ospedali/Ospedale Mauriziano Umberto I
Da Wiki.
Ritratto della Città/Ospedale Mauriziano Umberto I
- Ubicato nel Quartiere Crocetta,sull’antico Viale di Stupinigi (attuale Corso Unione Sovietica ) , lega la sua esistenza alla Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro ,l’ordine cavalleresco sabaudo che venne riconosciuto da Papa Gregorio XIII nell’anno 1572.Fu progettato,a padiglioni separati,dal Direttore Sanitario dell’ospedaleDottore Giovanni Spantigati e dall’ Ingegnere igienista Ambrogio Perincioli tra gli anni 1881 e 1885.In seguito furono attuati interventi di trasformazione e di adeguamento:
- - nel biennio 1911/1912 (realizzazione del "Padiglione Mimmo Carle" su Corso Re Umberto I );
- - nel quadriennio 1926/1930 ,su progetto di Giovanni Chevalley (furono completati,sull’attuale Corso Rosselli ,gli ambulatori ed il pronto soccorso,mentre si realizzarono il fabbricato per i pensionati,il blocco delle sale chirurgiche e la cucina);ricostruzioni e modificazioni (a seguito dei bombardamenti subiti durante il Secondo Conflitto Mondiale) su progetto di Gaspare Pestalozza (rifacimento del padiglione n. 6, della Cappella,servizi mortuari e lavanderia e dei padiglioni n. 2 e n. 5 );
- - tra l’anno 1990 e l’anno 2005,su progetto di Vittorio Valletti , venne costruito il fabbricato mensa e cucine (ora padiglione n. 16) e furono ristrutturati i padiglioni n, 1, n. 4 e n. 8, gli spazi per il DEA e del bunker per la radioterapia;furono realizzate le nuove sale operatorie di cardiochirurgia e rianimazione cardiovascolare,le nuove emodinamica e dialisi centralizzata,nonché l’area di medicina nucleare;
- - tra l’anno 2005 e l’anno 2014 proseguirono le ristrutturazioni e gli adeguamenti in ostetricia,ginecologia e dipartimento materno infantile,con nuova area nascite e nuova terapia intensiva neonatale,e nelle aree di degenza di cardiochirurgica e collegamento funzionale al blocco operatorio,day hospital, diagnostica senologica riabilitazione neurofisiatrica,odontostomatologia ematologia e terapie cellulari;
- - interventi recenti e lavori ancora in corso,riguardano invece il completamento del nuovo Dea e Pronto Soccorso,del blocco operatorio generale e dell’unità di terapia intensiva coronarica.
- Curiosità :
- - Durante il Secondo Conflitto Mondiale fu uno dei bersagli più colpiti in città:subì,infatti,nove attacchi da parte della RAF (bombardamenti notturni con bombe di grosso e grossissimo calibro) nel corso dell’anno 1942 e dell’anno 1943;nel dicembre dell’anno 1943,in pieno giorno, da parte di aerei dell’ USAAF con la tecnica del tappeto di bombe (centinaia di bombe di piccolo e medio calibro).
- - In occasione del 440° anniversario della sua fondazione ed il 130° anniversario dalla edificazione nella attuale sede,era stata allestita una mostra documentaria che presentava alla collettività una raccolta di immagini e documenti di grande impatto visivo documentanti l'importanza della struttura sanitaria nella storia e nella cultura della città oltre alla sua attuale centralità nel sistema sanitario regionale.