GUIDA Torino/Palazzo Fenoglio-Lafleur
Da Wiki.
Ville e Palazzi/Palazzo Fenoglio-Lafleur
- Ubicato al centro di un'area di grande interesse architettonico che può contare un'alta densità di altri esempi di "Liberty" e "Neogotico" è un edificio storico della città progettata nell’anno 1902 dall' Ingegner Pietro Fenoglio quale sua abitazione privata.Venduto all'imprenditore Francese Lafleur (che lo abitò fino alla sua morte) successivamente passò in proprietà all’ organizzazione filantropica torinese "La Benefica", che ospitò per alcuni anni i suoi "giovani derelitti".Dopo il Secondo Conflitto Mondiale fu sottoposta a frazionamento ed ad interventi di restauro divenendo sede di alcuni studi professionali e residenze private.L'edificio si sviluppa su tre piani fuori terra più il piano mansardato. L'apparato decorativo (con i suoi colori chiari:il rosa,il celeste,il verde pastello) è ricco (quali i fregi floreali su tutta la facciata ed i balconi con lavorazioni in ferro battuto) e risalta particolarmente il decoro del rosone superiore ed il caratteristico modulo angolare.Quest'ultimo costituisce l'elemento di connessione delle due ali dell'intero edificio ed è impreziosito da un pronunciato finestra ad archi con vetratura policroma che esibisce un sinuoso intreccio in ferro battuto.Di pregio anche il portone interno ligneo,la scala esagonale che distribuisce gli spazi,le chiambrane lignee delle porte.