GUIDA Torino/Palazzo Madama - Castello dei Principi Acaja
Da Wiki.
Castelli e Fortificazioni/Complesso architettonico monumentale di Palazzo Madama - Castello dei Principi Acaja
- Questo monumentale complesso architettonico,un’isola al centro di Piazza Castello ,riassume in sé tutta la storia della città:ai tempi dei Romani,in questo luogo,si trovava la "Porta Decumana" che consentiva l’accesso alla città dal lato del Fiume Po ;alla caduta dell' Impero Romano d'Occidente le due torri della Porta furono conglobate nella (attuale) facciata (barocca) dell'edificio (denominato successivamente Palazzo Madama )che divenne un fortilizio;nel XIII secolo Guglielmo VII, Marchese di Monferrato,lo fece trasformare in una casa-forte;passato ai Savoia , il castello venne ampliato nel 1400 (sotto Ludovico d'Acaia) con l'aggiunta del fronte posteriore (facendogli assumere la forma quadrata con corte e portico e quattro torri cilindriche angolari,ancora oggi in parte riconoscibile su tre lati). Perduta (in seguito) la funzione difensiva,iniziarono le opere di abbellimento che lo trasformarono in una residenza per gli ospiti dei Savoia (a seguito dell’estinzione del ramo d' Acaja ) ed un grande impulso artistico lo ebbe con le Maria Cristina di Borbone di Francia (moglie di Vittorio Amedeo I , reggente per il figlio dall’anno 1637) e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (seconda moglie di arlo Emanuele II ,reggente dall’anno 1675) che lo scelsero quale propria residenza sino al XVI secolo quando venne soppiantato a favore dell'attuale Palazzo Reale .Nell'anno 1637 venne attuata la copertura della corte (che ancora oggi si eleva un piano al di sopra del resto della costruzione) e l'ammodernamento degli appartamenti interni;nel 1800 Carlo Alberto vi collocò il primo Senato del Regno d’Italia ; dalla morte dell'ultima Madama Reale l’edificio subì pesanti rimaneggiamenti dovuti ai diversi usi che se ne fece:da Commissariato di Polizia a sede del Governo provvisorio Francese nelle Campagne Napoleoniche; dall’anno 1934 ospita il Museo Civico d'Arte Antica .
- Palazzo Madama :
- Nel primo ventennio del XVIII secolo,con l’intenzione di ricoprire interamente il primitivo Castello ,venne realizzato il solo avancorpo ( la grandiosa facciata barocca in pietra bianca),su progetto dell’ Architetto Filippo Juvarra (con l’imponente ordine superiore di lesene e colonne corinzie scanalate ed ampi finestroni) ,che presenta rilievi con trofei militari,vasi e statue della balaustrata (di Giovanni Baratta ) .L'interno contrappone una leggerezza data soprattutto dalla luce che penetra dai tre lati finestrati e presenta quattro colonne centrali che sorreggono la volta della scala monumentale a due rampe che porta al piano superiore.I finestroni,oltre a dare grande luminosità allo scalone d'ingresso,permettevano al popolo antistante al palazzo di partecipare visivamente alle grandi feste.
- Palazzo Madama (di Ermanno Eandi )
- La gemma preziosa,
- di Piazza Castello,
- ritorna a brillare.
- Come una conchiglia,
- da tempo chiusa,
- si apre
- e mostra
- il meraviglioso interno.
- Arte e storia
- si fondono
- in lei,
- gioiello incastonato
- nel cuore di Torino.
- Castello Principi Acaja :
- Partendo dall'antica Porta di epoca romana,formata da due torri con base di sedici lati unite da un muro con quattro fornici, nell’anno 1276 Guglielmo VII , Marchese di Monferrato vi addossò una costruzione fortificata.Altri importanti lavori furono eseguiti da Filippo, primo Principe di Savoia-Acaia ,che tra il triennio 1317/1320 avviò la costruzione di un complesso,addossato alle mura fortificate tra le due torri. Le più rilevanti trasformazioni in senso residenziale avvennero verso il secondo decennio del 1400 a cura di Ludovico , ultimo Principe degli Acaja.Strettamente legato alla realizzazione ed coesistenza dell’avancorpo di Palazzo Madama ,le sue tracce medioevali vennero in parte nascoste come,per esempio,l’abbattimento (dal lato ovest) dell'antico ponte levatoio (ancora presente fino all’anno 1686) e la struttura divenne uno dei poli funzionali della città ,sede della vita di corte e dell'apparato burocratico sabaudi.
- Curiosità :
- - Carlo VIII di Francia , vi dimorò il 4 settembre 1494, in occasione della sua discesa verso il Regno di Napoli .
- - Quale sede di membri della Famiglia Reale il complesso fu anche luogo di spettacoli e di rappresentazioni,atti a celebrare grandi eventi quali,ad esempio,matrimoni come per le nozze di Carlo Emanuele I di Savoia (nell’anno 1585) quando venne messo in scena "Il pastor fido" di Giovanni Battista Guarini.
- - Nell’anno 1799 il palazzo fu occupato da un governo rivoluzionario e nell’anno 1801 venne distrutta la galleria che lo univa a Palazzo Reale . Fu sede:della Regia Pinacoteca dall’anno 1832 all’anno 1865; dell' Osservatorio astronomico (demolito nell’anno 1920); del Senato Subalpino e poi di quello Italiano (1848 - 1864) e della Corte di Cassazione ,fino all’anno 1924.
- - Il 6 maggio 1949 si svolsero i funerali della squadra di calcio del Grande Torino :le salme dei giocatori furono qui esposte per poi venir trasportate fuori,in corteo,tra la folla formata da 500.000 persone radunatesi per dare l'estremo saluto ad una delle compagini calcistiche più forti di tutti i tempi.
- - È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude