GUIDA Torino/Parco della Tesoriera
Da Wiki.
Parchi e Giardini Pubblici/Parco della Tesoriera
- E’ un immenso giardino incastonato tra Corso Francia , Corso Monte Grappa , Via Borgosesia e Via Asinari di Bernezzo che fu il parco della Villa Sartirana chiamata anche La Tesoriera .Ricco è il patrimonio vegetativo del parco che annovera numerose specie italiane,ma anche esotiche:fra queste si annoverano la robinia (originaria dell’ America Settentrionale ) e la quercia rossa (originaria dell’estremo oriente) oltre al faggio,l’olmo,l’acero ed il frassino. All’ingresso del parco si trova poi un grandissimo platano che è stato piantato lì nel XVIII secolo ed è l’albero più antico della città (e per questo motivo soprannominato "il nonno").
- Il parco della Tesoriera (di Ermanno Eandi )
- Come dentro un’ostrica
- sei perla d’orgoglio,
- muri freddi ti celano,
- ma dentro vibra
- la tua lucente anima.
- Il verde prezioso
- del parco mi accoglie,
- zampilla la cascata d’armonia
- e la maestosa la villa troneggia,
- novelli sposi sorridono,
- la mia anima s’innalza con loro.
- Curiosità :
- - Il parco è noto ai torinesi anche con il nome di Giardin dël Diav ( Giardino del Diavolo )in quanto,secondo una leggenda,un cavaliere nero arriva galoppando nel parco (ogni tanto) e poi scompare:forse è il fantasma del Tesoriere Ajmo Ferrero di Cocconato che abita ancora la sua meravigliosa villa.