GUIDA  Torino/Scuole/Istituto per sordomuti Lorenzo Prinotti

Da Wiki.

Scuole a Torino/Istituto per sordomuti Lorenzo Prinotti

Istituto per sordomuti Lorenzo Prinotti - Panoramica
Istituto per sordomuti Lorenzo Prinotti - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Cit Turin trae le sue origini nell’anno 1881,quando, per opera del Sacerdote Lorenzo Leone Prinotti ed al fine di dare un minimo d’istruzione ai molti sordomuti che ne erano privi, a causa delle pochissime istituzioni che a quel tempo li accogliessero realizzò quello che fu poi denominato "Educatorio delle sordomute povere" (inizialmente dedicato alle sole donne, per educarle, istruirle ed insegnare loro un mestiere). In seguito furono accolti anche gli uomini (in genere operai) ai quali veniva svolto un corso serale per l’apprendimento post scolastico. Nell’anno 1895 fu aperto il nuovo Istituto (quello attuale) che accolse anche i bambini sordi in due sezioni dedicate esclusivamente all’attività scolastica che venne svolta fino agli anni ottanta del XX secolo. La gestione dell’Istituto appartenne all’ Opera Pia mentre la Direzione didattica fu affidata ad un Sacerdote per la sezione maschile e, dall’anno 1923, le Suore di Carità di Santa Giovanna Antida esplicavano il compito per la sezione femminile ed i servizi di cucina, guardaroba ed infermeria nonché di educatrici specializzate per le due sezioni.L’istituto si incrementò gradatamente fiorendo nell’attività didattica con gli annessi laboratori professionali femminili (cucito, ricamo, maglieria) e maschile (sartoria, calzoleria, falegnameria, legatoria, orticultura ed agraria). Nell’anno 1928 vi fu il riconoscimento dello Stato come scuola pubblica per sordomuti. Dopo un lungo periodo di alti e bassi nell’anno 1990 il fabbricato passò in eredità al Comune della Città che lo cedette all’ ENS Provinciale, al fine del proseguimento dell’attività.
Curiosità:
- Presso l'Archivio Storico della Città è conservato il diario dell'Istituto redatto da don Pietro Ferrero ,Direttore del Prinotti, in cui riporta gli avvenimenti interni ed esterni all'Istituto accaduti tra gli anni venti e gli anni settanta del 1900. Composto da dodici quadernetti costituisce testimonianza diretta sulle vicende riguardanti cinquant'anni di storia dell'Istituto, come i rapporti con le istituzioni pubbliche durante il periodo fascista, i cenni alla vita quotidiana e alla ricerca di metodologie didattiche adeguate agli ospiti.