GUIDA Torino/Villa Cristina
Da Wiki.
Ville e Palazzi/Villa Cristina
- Ubicata nell’estrema periferia nord della città fu eretta nella prima metà del XVIII secolo sulla struttura della preesistente Cascina Brucco (costituita da un corpo di fabbrica a pianta rettangolare con maestosi giardini e corte chiusa e Cappella ,che prese il nome dell’ Avvocato generale dei poveri per Sua Altezza Reale , Giovanni Paolo Brucco ,che la possedeva) su progetto di un allievo dell’ Architetto Filippo Juvarra. All’inizio del XIX secolo fu attuato un ampliamento mediante la costruzione di due nuove maniche che conformarono,con la villa, una planimetria a "C" e la proprietà fu attribuita ai Reali Eredi di Sua Maestà Vittorio Emanuele I° e,nel particolare, nell’anno 1827, di proprietà di Maria Cristina (alla quale si deve l’attuale nome della villa) che poi si sposò con il Re di Napoli. Nell’anno 1839 passò in proprietà alla Famiglia Grammont e nell’anno 1849 il banchiere Andreis , nuovo proprietario,incaricò il Farmacista Gabriele Grosso della trasformazione della villa in casa di cura (cambiamento di destinazione d’uso che avvenne nell’anno 1851). Altri ampliamenti avvennero nel corso della prima metà del XX secolo quando il complesso assunse la forma che ancora oggi vediamo.Attualmente l’edificio,di proprietà privata,è ancora adibito a casa di cura ed è allo studio una nuova destinazione d’uso.Risulta un edificio civile di valore storico-artistico ed ambientale ed è di grande interesse il prospetto dal disegno barocco con paraste,finestrature,aperture ad oculo,campanile a vela,con orologio e torretta centrale.
- Curiosità :
- - L’edificio era legato,per proprietà e conduzione,alla vicina Cascina Cavaliera .