GUIDA Torino/Villa Gualino
Da Wiki.
Ville e Palazzi/Villa Gualino
- Ubicata sulle pendici occidentali della collina torinese, all'interno del Parco di San Vito e non lontana dal centro della città,fu commissionata nell’anno 1929 dal finanziere biellese Riccardo Gualino e realizzata dagli Architetti romani Andrea , Clemente e Michele Busiri Vici .Progettata secondo geometrie quasi espressioniste,nei disegni originari era costituita da un corpo centrale poligonale di tre piani (cui si connettono due ali di un piano destinate a ospitare un teatro e un museo),quando era in fase di costruzione avanzata fu acquistata dalla Federazione dei Fasci di Combattimento di Torino che la riconvertì in Colonia elioterapica ,su progetto degli Architetti torinesi Ferruccio Grassi ,Mario Passanti e Paolo Perona insieme all’ Ingegnere Luigi Ferroglio .La rampa elicoidale presente nel volume centrale (successivamente demolita) fu mantenuta per collegare il piano terreno con le camerate ai piani superiori,illuminate da lunghe finestre orizzontali,fino al tetto-terrazza,dove si apre un grande belvedere vetrato.Nell’ultimo ventennio del XX secolo la villa fu acquisita dalla Regione Piemonte e riconvertita a sede della Fondazione Europea per la Formazione (vds. in Fondazioni ) ,centro congressi ed albergo.Oggi è divenuta una struttura di livello internazionale per la promozione di programmi di ricerca e formazione avanzata, sede di numerose istituzioni scientifiche. Un centro congressuale all'avanguardia, dotato di funzionali strutture ricettive che promuove iniziative d'interscambio scientifico e culturale.
- Curiosità :
- - Nella zona sottostante alla villa vera sono presenti padiglioni "eptagonali" posti agli snodi di una composizione complessa di fabbricati (uno snodo esagonale avrebbe allargato troppo il cortile ed allungato i fabbricati, uno snodo ottagonale troppo poco. Da qui l’originale ricorso all’eptagono).