GUIDA Torriglia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Torriglia |
Mappa Interattiva |
Siti torrigliesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Torriglia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Torriglia: 2012, 2009, 2008 |
Torriglia è situato in Liguria in Provincia di Genova. L'ultima domenica di agosto si festeggia il Patrono, Nostra Signora della Divina Provvidenza.
Confina con i comuni di: Propata, Neirone, Valbrevenna, Rondanina, Montoggio, Davagna, Lorsica, Lumarzo, Moconesi e Montebruno.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Torriglia si può considerare come la porta di ingresso alla Val Trebbia.
Il comune si trova a 769 metri di altezza ed è situato in una zona collinosa ai piedi del Monte Prelà (m. 1406) dal quale nasce il fiume Trebbia.
Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell’Antola, tradizionale metà di escursioni in quanto costituisce un ambiente ideale per praticare varie attività sportive e del tempo libero grazie ad una fitta rete di itinerari ben segnalati.
Prima di entrare nell’abitato si vedono emergere in alto le scenografiche rovine del Castello.
Il primo documento ufficiale che certifica l'esistenza del castello è una bolla papale del 1153 del pontefice Anastasio IV.
Nella storia del castello si susseguirono le famiglie dei Malaspina (1180), dei Fieschi fino al 1547 ed in ultimo la famiglia Doria che lo tenne sino al 1799 quando fu assalito e distrutto dagli abitanti di Torriglia.
Ora è aperto al pubblico e si può visitare.
Il borgo, già sede di un insediamento monastico dipendente dall’Abbazia di Bobbio, fu ben amministrato durante la signoria dei Doria che ne svilupparono la vocazione commerciale dovuta alla posizione sull’importante via di comunicazione per Piacenza.
Da oltre un secolo si caratterizza come località di soggiorno estivo soprattutto per i genovesi.
Il nucleo antico, raccolto a grappolo, sotto il castello, conserva qualche scorcio interessante con parecchie case ridipinte e ristrutturate, mentre palazzi e ville sorti nell’Ottocento ne qualificano le immediate vicinanze.
Nella chiesa parrocchiale di S. Onorato di Arles si trovano altari del XVIII secolo e nelle nicchie sculture marmoree coeve.
Nella stessa piazza si trova l’Oratorio di S. Vincenzo che conserva al suo interno una statua del XVI secolo, proveniente dalla cappella privata del castello al tempo di proprietà della famiglia Fieschi , raffigurante Nostra Signora della Neve.
Una specialità dolciaria che rende famosa Torriglia è la produzione di particolari biscotti chiamati canestrelli. Sono riconosciuti a livello nazionale come "Prodotto Agroalimentare Italiano", e sono costituiti da ingredienti semplici a base di farina, uova, burro e zucchero, sono a forma di piccola margherita con un diametro di circa 1–2 cm. Si presentano con un foro nel mezzo e spolverati di zucchero a velo.
Una figura leggendaria e popolare del comune è la cosiddetta " Bella di Torriglia..... che tutti la vogliono e nessuna la piglia " .
Le origini del detto sono lontanissime …. Secondo ricerche storiche la prima “bella” pare fosse la favorita di Sinibaldo Fieschi vissuta nel XIII secolo. Nel corso dei secoli vari detti sulla “bella” sono riapparsi ciclicamente , l’utima di cui si ha tangibile traccia è la figura ottocentesca di Traverso Maria che nacque e visse nell’abitazione segnata dall’antico numero 5 di piazza Fieschi, dove è stato posto un dipinto che la rappresenta.
Da Torriglia si può raggiungere il lago di Brugneto.
Si tratta di un bacino artificiale creato per l’approvvigionamento idrico di Genova e fu ottenuto con lo sbarramento della valle del Brugneto, affluente del fiume Trebbia, mediante una diga alta metri 80. Il bacino ha una capacità di 25 milioni di metri cubi di acqua.
Attualmente costituisce una località di richiamo turistico per il bel paesaggio e la pratica, consentita, della pesca alla trota.
Dove Mangiare
- Ristorante Taverna Dei Fieschi, Via Magioncalda, 30
Biblioteche
- Biblioteca popolare, Piazza Fieschi, 15
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Gruppo Ricreativo Sportivo Pentema, Frazione Pentema