GUIDA Tovo San Giacomo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Tovo San Giacomo |
Mappa Interattiva |
Siti tovesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Tovo San Giacomo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Tovo San Giacomo: 2012, 2009, 2008 |
Tovo San Giacomo è situato in Liguria in Provincia di Savona.
Confina con i comuni di: Magliolo, Giustenice, Finale Ligure, Pietra Ligure, Rialto, Calice Ligure e Borgio Verezzi.
Dove Mangiare
- Ristorante Bergallo, Piazza San Carlo, 12 (Bardino Vecchio)
- Ristorante Ca' Di Giurni, Via Giovanni Battista Accame
Biblioteche
- Biblioteca Civica Mario Borsalino, Via G.B. Accame, 15
Memorie Storiche
Nel Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale (1853) Goffredo Casalis così descrive il comune:
TOVO (Tufum), com. nel mand. La Pietra, prov. e dioc. di Albenga, div. di Genova. Dipende dal magistrato d'appello, intend., trib. di prima cognizione, ipot., insin. d'Albenga, posta di La Pietra.
È situato a greco di Albenga, da cui è discosto miglia otto: di sole due miglia è la sua lontananza dal capoluogo di mandamento.
Gli sono aggregate le seguenti frazioni: Poggio, Boragni, Bottassano, Giorni, Ferrari e Brunati, le quali giacciono le une in montagna, le altre al piano entro la valletta della Maremola.
Una strada comunale, che di qua si diparte, e trovasi in pessimo stato, scorge ai comuni di Bardino Vecchio e Bardino Nuovo.
Il villaggio è circondato da colli a levante, e verso il mare, i quali sono popolati di oliveti: i colli che sorgono nei lati occidentale ed australe presentano vigneti e piante cedue. Vi scorre il fiume-torrente Maremola, che abbonda d'anguille, di musari e di trote: gli soprastanno tre ponti in pietra. Il suolo produce in copia grano, legumi, olio e vino: se ne vende il soprappiù nella città di Finale, in Pietra ed in Loano.
La chiesa parrocchiale di antica costruzione, a tre navate, d'ordine composito, è dedicata all'apostolo s. Giacomo Maggiore. Vi esistono cinque pubblici oratorii, compreso quello di una confraternita. Il cimitero trovasi nella prescritta distanza dall'abitato.
Dinnanzi alla chiesa parrocchiale vedesi una piazza. Vi si fabbrica tela di fil di canapa. Esistono ancora le rovine di un antico castello sul vertice di un monte denominato Fulchi, che già appartenne ai feudatarii di questo luogo.
Nativi di questo villaggio furono varii professori di filosofia e di teologia; tra i quali si hanno a notare il P. Celestino Beltrami, che professò in Roma, il P. Bernardino Fulco in Genova, ed il P. Oddo in Finalborgo.
Gli abitanti sono robusti e per lo più di buona indole.
Popolazione 800.