GUIDA  Trani/Porto e Darsena

Da Wiki.
Porto
Porto
Porticciolo con Duomo

Porto

Il porto di Trani, nei secoli ha vissuto una florida attività, e fu un centro marittimo importante, in particolare nel periodo in cui furono emanati gli "Ordinamenta et consuetudo maris". Attualmente il porto occupa una superficie di 24.880 mq, protetto a levante dal molo di S.Antonio alla cui estremità c’è il faro, con lampi bianchi per 5 sec ed altra estremità una luce fissa rossa; mentre sul molo di S. Nicola, a ponente c’è una luce fissa verde. Il fondale del porto è costituito da sabbia con una profondità che varia da 1, 50 a 4 m., ci sono dei pontili galleggianti che sono gestiti dal Comune e dalla Lega Navale Italiana. Tutte le sponde del porto sono banchinate e settoriali per: l’attracco di merci, per le barche da pesca, per la flottiglia peschereccia e per il naviglio da diporto. Il porto può ospitare circa 600 posti barca per una lunghezza massima di 20 m. Vi è inoltre un cantiere per le riparazioni d'imbarcazioni. Si svolgono manifestazioni veliche d'altura e gare nazionali ed internazionali di off-shore.

Darsena

Il comune di Trani ha realizzato una darsena per il turismo realizzando 5 pontili: 4 permanenti situati nel porto, ed 1 stagionale estivo situato presso il molo di Sant'Antonio con una capienza di 350 posti barca, ed una serie di servizi quali: Uso dell'ancoraggio completo di catena e cima di ormeggio; possibilità di allacciare prese d'acqua alle apposite colonnine collegata sulle banchine; Servizio di guardiania notturna e diurna; Servizio di assistenza diurna da parte di personale specializzato; Servizi igienici con acqua calda; Servizio di assistenza radio con VHF e CB; Disponibilità di scivolo.

Galleria Foto