GUIDA  Trieste/Fiera di Trieste

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Storia

Trieste è sempre stata ricca di mercati ed avvenimenti commerciali. Giova ricordare che il capoluogo giuliano è stato il più importante porto del regno asburgico e dell'Austria-Ungheria, ed è ancora fra i maggiori porti dell'Adriatico.

La fiera moderna fu istituita nel 1948 e rappresentò un notevole investimento economico, oltre che simbolico, per una città che aveva subito molte sofferenze durante le Guerre ed era coinvolta in dispute territoriali.

La manifestazione è subito decollata attraverso la Fiera Campionaria Internazionale. Col tempo, si sono aggiunti altri expò nei settori della nautica, della portualità, nel turismo, nell'intermediazione commerciale e nella torrefazione.


Spazi espositivi

  • 21.000 mq complessivi
  • 8 padiglioni
  • 10.800 mq di area espositiva indoor
  • 3.500 mq di area espositiva outdoor
  • Sala congressi
    • Sala unica plenaria "sala Europa" di 1500 mq per 1000 sedute
    • Multisala congressi di 3500 mq conplessivi
  • Servizi catering
  • Parcheggi

Fiere

  • Trieste Espresso Expo Industria Commercio e Cultura del Caffè
  • Habitat Salone dell'arredamento e delle soluzioni abitative
  • Fest Fiera dell'Editoria Scientifica Trieste
  • Fiera Campionaria Internazionale Artigianato, Turismo & Benessere, Enogastronomia tipica
  • Oliocapitale Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità
  • Sailing Show Mostra Nazionale della Nautica da diporto, Turismo e Affari

Dati

  • Sito Ufficiale
  • indirizzo: P.le De Gasperi, 1 - 34139 Trieste - I
  • tel. +39.040.9494111
  • fax +39.040.393062
  • email:info@fiera.trieste.it

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare