GUIDA Trieste/Lapidi Commemorative
Da Wiki.
Lapidi commemorative a Trieste
- Monumento ai Caduti della I Guerra Mondiale (gruppo scultoreo di A. Selva, sul piazzale del Castello di San Giusto)
- Il Parco della Rimembranza, sul Colle di San Giusto, dove si trovano tante lapidi commemorative, da semplici rocce carsiche, a cippi, monumenti o sculture
- In memoria dei Volontari irredenti sul piazzale del Colle di San Giusto
- Lapide degli orfani di guerra ricordando i loro padri sul piazzale del Colle di San Giusto
- Lapide a San Marco,patrono dei lagunari sul colle di San Giusto
- Commemorazione lavori stradali 1667 in via della Cattedrale
- Sacrario della Foiba di Basovizza (Monumento Nazionale)
- Lapide a ricordo dei caduti sul lavoro (scultura di Ugo Carà)
- Lapide ai partigiani (in località Prosecco)
- Lapide a ricordo dei deportati (uscendo dalla Stazione Ferroviaria)
- Lapide a ricordo degli esuli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia (in Piazza Libertà)
- Lapide a ricordo del restauro della Cattedrale di S.Giusto sopra la porta della Cattedrale
- Lapide ricordo del Comando Supremo del Generale Diaz nel 1918 posta sul Campanile della Cattedrale di S. Giusto
- Lapide a Giovanni Paolo II sul muro esterno della cattedrale di S. Giusto
- Lapide con frammento della prima campana sul muro esterno della cattedrale di S. Giusto
- Lapide a Giorgio Costantinides all'interno del castello, nella Sala dei mosaici
- Lapide per il nuovo lapidario tergestino all'interno del castello
- Lapide per il raduno degli istriani sul muro esterno del castello
- Lapide nel decennale della liberazione sul muro esterno del castello
- Lapide "Onore e gloria ai caduti" sul muro esterno del castello
- Lapide sul Silos dove passarono esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia (in Piazza Libertà)
- Lapide ai Caduti per Trieste italiana nel nov. 1953
- Lapidi ai caduti della Resistenza di Opicina, Banne, Ferluga e Piscianzi (con scultura di Negrisin e poesia di S. Kosovel, ad Opicina)
- Monumento ai 71 ostaggi fucilati dai nazisti il 3.4.1944 (ad Opicina)
- Il Pilo in Piazza Unità d'Italia
- Ode del Carducci dal "Saluto Italico" dalle Odi Barbare
- Lapide a Gregorio Ananian benefattore
- Lapide a Pasquale Besenghi degli Ughi d'Isola d'Istria
- Lapide a Giorgio Galatti benefattore, per l'erezione del frenocomio di Trieste, nel Comprensorio di San Giovanni
- Lapide a Pietro Nobile Architetto a Trieste
- Lapide a Aurelio Sulmona amico di Gudlielmo Oberdan
- Lapide ricordo i primi 100 anni della RAS, nel pronao del Palazzo della RAS, in piazza della Repubblica
- Lapide per l'inaugurazione della RAS nel pronao del Palazzo della RAS, in Pizza della Repubblica
- Lapide ricordo ai caduti sul mare nella guerra 1915-18, alla base del Faro della Vittoria
- Lapide ricordo di aver ospitato G.Verdi nel 1850, in Riva 3 novembre
- Lapide ricordo a A.Stifter vissuto in quel Palazzo di Riva 3 novembre
- Lapide a Umberto Tommasini
- Lapide ai "blue devils" nel parco del Castello di Miramare, dove venne ospitato il Quartier Generale del Contingente degli U.S.A.
- Lapide a Ferdinando I d'Asburgo, posta sull'acroterio del Ferdinandeo, palazzo posto sul Colle del Cacciatopre, attorniato dal Bosco Farneto, che egli donò alla Città
- Lapide a Ferdinandus Maximilianus Josephus posta sopra la scalinata che scende al mare, sotto il Castello di Miramare
- Lapide ai caduti di Nasiriya sul lato destro del Ferdinandeo; anche la piazza antistante il Palazzo è intitolata a quei caduti
- Lapide agli sportivi nautici nel cinquantenario della Redenzione 1918-1968, iscrizione su roccia carsica, posta accanto ad un'ancora, davanti alla società velica Adriaco, lungo le Rive
- Monumento a Nazario Sauro e Lapide ai marinai scomparsi in mare davanti alla Stazione Marittima sulle Rive
- Lapide ai SS. Ermacora e Fortunato
- Monumento a Giuseppe Verdi posto in Piazza San Giovanni, ricostruito in bronzo nel 1926
- Lapide ai Bersaglieri che primi giunsero a Trieste il 3 novembre 1918, sulla Stazione marittima
- Lapide per ricordare i giuliani sulla Stazione marittima
- Lapide a Giovanni Orlandini che sfidò la dominazione straniera col tricolore
- Lapide in onore a Felice Venezian con busto sovrastante, posti nel sottoportico del Municipio, in Piazza Unità
- Lapide CamminaItalia 1999 per la staffetta S.Teresa di Gallura - Trieste, posta nel sottoportico del Municipio
- Lapide a Trieste - Medaglia d'oro al valor militare posta nel sottoportico del Municipio
- Lapide a Ugo Irneri per restauro Politeama Rossetti posta nel foyer del Teatro medesimo
- Lapide agli archh. Nicolò Bruno e Umberto Nordio posta nel foyer del Teatro Politeama Rossetti
- Lapide per l'inaugurazione del Politeama, divenuto di proprietà del Comune di Trieste, nel foyer del Teatro stesso
- Lapide a Carlo VI d'Asburgo in Piazza Unità d'Italia
- Lapide a ricordo dei soci della Lega Nazionale sotto il portico di S. Antonio Taumaturgo
- Lapide per la consacrazione della chiesa sotto il portico di S. Antonio Taumaturgo
- Lapide a Giuseppe Toniolo all'esterno di S. Antonio Taumaturgo
- Lapide sul Faro della Lanterna
- Lapide alle vittime dell'ideologia nazifascista alla Risiera di San Sabba
- Lapide a Vincenzo Antonio Gigante alla Risiera di San Sabba
- Lapide a Giuseppe Robusti alla Risiera di San Sabba
- Lapide alla Missione Molina dell'Esercito Italiano alla Risiera di San Sabba
- Lapide contro tutte le discriminazioni alla Risiera di San Sabba
- Lapide "Per la nostra libertà..." alla Risiera di San Sabba
- Lapide ai martiri indimenticati della risiera alla Risiera di San Sabba
- Lapide all'inumana ferocia nazista alla Risiera di San Sabba
- Lapide "Ore di indicibile angoscia..." alla Risiera di San Sabba
- Lapide della Comunità israelitica di Trieste ai suoi martiri alla Risiera di San Sabba
- Lapide con dedica a monumento nazionale alla Risiera di San Sabba
- Lapide dell'Associazione donne ebree d'Italia alla Risiera di San Sabba
- Lapide con lettera ai parenti alla Risiera di San Sabba
- Lapide "In memoria di..." alla Risiera di San Sabba
- Lapide coi versi della poetessa Ketty Daneo alla Risiera di San Sabba