GUIDA Trieste/Teatro lirico Giuseppe Verdi
Da Wiki.
Storia
- Il teatro fu costruito nel 1798-1801 su progetto di Matteo Pertsch, allievo del Piermarini (l'architetto che aveva costruito la Scala di Milano).Inizialmente venne chiamato "Nuovo Teatro", e fu inaugurato il 21 aprile 1801 con l'opera "Ginevra di Scozia" di Simone Mayr; nel 1821 mutò il suo nome in "Teatro Grande" e nel 1861 venne fornito di una moderna illuminazione a gas, e venne chiamato semplicemente "Comunale". La fama di questo teatro si espanse in tutta l'Italia, da godere dei favori di Giuseppe Verdi a tal punto che 2 opere ebbero qui la loro prima rappresentazione (Il Corsaro, il 25 ottobre 1848 e Stiffelio, il 16 novembre 1850). Un altro ammodernamento venne effettuato, con un impianto di illuminazione elettrica nel 1889. Dopo la morte del compositore di Busseto, il podestà assieme alla Deputazione comunale decisero di intitolare il teatro a Giuseppe Verdi. Altri due rimodernamenti vennero effettuati nel 1948 ad opera degli archh. Nordio e Frandoli, e per adeguamenti alle norme di sicurezza nel 1986.
- Contemporaneamente al teatro venne costruita una sala rettangolare, cinta da un ballatoio, su disegni del Selva, denominata "Ridotto", che può contenere fino a 225 posti a sedere. Per i primi 60 anni ospitò le sedute del Consiglio Comunale, oltre ad essere adibita a salone di feste, balli e veglioni e non solo a riunioni politiche e culturali. Nel 2004, dopo un attento restauro, venne reinaugurata nell'occasione dei festeggiamenti del 50° anniversario del ritorno dell'Italia, quando venne intitolata al M° Direttore d'Orchestra triestino Victor de Sabata.
Attività
Al Teatro Giuseppe Verdi:
- Stagione lirica e di balletto
- Stagione sinfonica
- Stagione concertistica
- Festival Internazionale dell'Operetta
Al Ridotto Victor de Sabata:
- Festival pianistico (Associazione Chamber Musica) - http://www.acmtrioditrieste.it