GUIDA Trieste/Ville e Palazzi
Da Wiki.
- In Piazza Unità d'Italia: il Palazzo del Governo (1905), Palazzo Stratti di A. Buttazzoni (dove si trova il Caffè Specchi), Palazzo Modello di G. Bruni, il Palazzo del Municipio di G. Bruni (1877), Palazzo Pitteri di U. Moro (1790), Palazzo Geiringer (l'attuale Hotel Duchi d'Aosta) ed il Palazzo del Lloyd Triestino di E. Ferstel (1883).
- Palazzo Vianello (1903) di Arduino Berlam, in Piazza G. Oberdan
- Palazzo della RAS di Arduino Berlam(1912) in Piazza della Repubblica
- Palazzo Carciotti di Matteo Pertsch (1798 - 1802) a destra del Canale sulle Rive
- Palazzo della Borsa di Mollari (1806)ora C.C.I.A.A., in Piazza della Borsa
- Palazzo Gopcevich di Giov. Andrea Berlam (del 1850) sul Canal Grande
- Palazzo "rosso" Aedes di Arduino Berlam (1925) all'angolo tra il il Canal Grande e Corso Cavour
- Casa Bartoli (stile liberty) di Max Fabiani (1905) in Piazza della Borsa
- Casa Smolars liberty di Depaoli (1907) via Dante angolo via Mazzini
- Palazzo della Cassa di Risparmio liberty
- Palazzo della Banca d'Italia in Corso Cavour (del 1922, su progetto dell'arch. Arduino Berlam)
- Via Commerciale
- Palazzo di Giustizia
- La nuova Università, costruita in stile Novecento italiano
- Palazzo Revoltella, abitazione baronale con gli arredi originali e sede del Museo d'Arte Moderna
- Ferdinandeo del 1858, arch. F. Hitzig, in onore a Ferdinando I d'Asburgo; sul colle del Cacciatore, oggi sede del MIB School of Management