GUIDA  Udine/Castello

Da Wiki.
Piazza Castello ed entrata posteriore

Il castello, costruito su un colle formato da detriti glaciali, insieme agli altri edifici che lo circondano costituisce la parte più vecchia della città, insieme agli altri edifici che lo circondano. Verso la metà del secondo secolo sul colle era ospitato un insediamento permanente, che fu man mano fortificato ed abbellito.

Sul finire del 1200 il vecchio castello divenne sede del Patriarcato di Aquileia sino al 1420, inizio della dominazione Veneziana; il castello divenne quindi dimora e residenza del luogotenente del Doge. Di questo vecchio castello ormai non resta quasi nulla.

In seguito alle distruzioni arrecate sul colle dal terremoto del 1511 inizio la costruzione dell'attuale castello, imponente edificio che domina Udine e parte della pianura friulana. Il nuovo edificio fu iniziato nel 1517 ad opera di Giovanni Fontana. I lavori durarono cinque anni e furono portati a termine da Giovanni da Udine, donando al castello un aspetto tipicamente rinascimentale.

Nell'arco degli anni il castello ha assunto diverse funzioni: da quelle di rappresentanza a quelle amministrative, da quelle di roccaforte a quella di carcere per i patrioti italiani durante il Risorgimento.

Nel 1906 divenne sede museale, oggi ospita il Museo Civico e la Galleria di Storia e di Arte Antica. Al castello si accede da Piazza della Libertà attraverso l' Arco Bollani, costruito nel 1556 ed attribuito al Palladio.

Adiacenze del castello sono la Casa della Contadinanza e Chiesa di Santa Maria di Castello.

Galleria Foto