GUIDA Ultimo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Ultimo |
Mappa Interattiva |
Siti ultimesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Ultimo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Ultimo: 2012, 2009, 2008 |
Ultimo è situato nel Trentino-Alto Adige in Provincia di Bolzano.
Confina con i comuni di: Castelbello-Ciardes, San Pancrazio, Martello, Lauregno, Laces, Proves, Naturno, Rabbi, Bresimo e Rumo.
Indice |
Ritratto della Città
Ultimo è un piccolo comune del Trentino Alto Adige bagnato dal torrente Valsura, immerso nelle valli del bolzaneto. Non si hanno notizie certe circa la propria origine; ciò che sappiamo è che il toponimo deriva dal termine latino "Ultimis" che significa estremo, in riferimento alla collocazione nella valle. Il comune è bilingue anche se la maggior parte degli abitanti è madrelingua tedesca. Per l'immenso e suggestivo patrimonio naturalistico, Ultimo è considerato una delle città più turistiche e visitate del Sudtirolo. Migliaia di visitatori ogni anno posso assaggiare le specialità gastronomiche tipiche delle trattorie di montagna. Vere prelibatezze, provenienti da una cucina ricca e genuina. Impossibile non programmare delle escursioni sui lunghi e impervi sentieri delle montagne. Attrezzatura di ultima generazione sono state collaudate per facilitare i servizi di spostamento per gli sciatori tra una valle e l'altra.
Da Vedere
Castello Eschenlohe
Una delle testimonianze più suggestive e antiche sulla città di Ultima, sono i resti del castello Eschenlohe. L'edificio è situato su una piccola altura boschiva a ridosso di San Pancrazio, nei pressi dei ruscelli “Hagenbach” e Valsura. Il castello venne edificato nel X secolo; dal 1492 divenne proprietà dei Conti von Trapp, i cui discendenti detengono ancora oggi.
Chiesa Santa Elena
La Chiesetta di Santa Elena, consacrata nel 1698 dal vescovo di Trento, è una delle mete preferita degli escursionisti. Sappiamo che la costruzione è anteriore al 1300 e che ha subito diverse restaurazioni nel corso del tempo. Al suo interno conserva un Altare Maggiore in stile neoromanico decorato da importanti statue barocche di Santa Elena, San Luigi e Santo Giuseppe.
Santuario di Senale
Il Santuario di Senale è considerato un vero e proprio luogo di pellegrinaggio dai molti visitatori di passaggio nel bolzaneto. L'edificio sorse prima del 1194 allo scopo di ospitare i pellegrini diretti al Passo Palade, un convento agostiniano del 1224 e fu consacrato nel 1210 e 1432. Al suo interno possiamo ammirare i meravigliosi Altari barocchi, finemente intagliati e l'immagine miracolosa della Maria Vergine con bambino. Gli ultimi restauri in stile gotico risalgono al 1400.
Informazioni Utili
Come Arrivare Dove Mangiare Dove Dormire
Bibliografia
- Alpi e Prealpi mito e realtà: la valle dell'Adige da Trento a Bolzano: la valle Sarentina e gli altipiani del Renon e del Salto: da Bolzano a Mereno, val Passiria, val d'Ultimo, Sabanti e Nanni (1975)