GUIDA Vicenza/Lapidi Piazzale della Vittoria
CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA' La divisione partigiana "Vicenza" costituita dalle brigate ALDO SEGATO - ARGIUNA - CESARE BATTISTI - DAMIANO CHIESA MARTIRI DI GRANCONA - ROSSELLI - SILVA e dal Battaglione Guastatori ricorda in questo luogo consacrato alle lotte per l'indipendenza dell'unità e la libertà della Patria tutti coloro che per gli stessi ideali combatterono e sacrificarono la vita durante la resistenza e la guerra di liberazione 1943- 1945 - Vicenza 25 Aprile 1982 |
CORPI COMBATTENTI a difesa di Vicenza nel 1848 Artiglieria civica di Bologna Battaglione dell'alto Reno Battaglione del Basso Reno Bersaglieri del Po di Ferrara 2° Divisione della 2° Crociata Veneziana Compagnia Finanzieri Veneti Legione dei Crociati Padovani Battaglione dilinea di Treviso Volontari del Cadore Corpo franco di Schio Corpo degli artiglieri vicentini Corpo Volontari Vicentini e Colognesi Legione dei Crociati Vicentini Guardia Civica Vicentina |
Ai Francesi delle Alpi Marittime decorati "Croix de Guerre" ai Fratelli d'Arme Italiani 5-9-1954 |
Al Rinato BATTAGLIONE "VICENZA" La città memore dei suoi caduti fiera dei suoi Alpini 11 Aprile 1976 |
CORPI COMBATTENTI a difesa di Vicenza nel 1848 Artiglieria romana indigena e estera (Svizzera) Cavalleria di linea e civica romana Carabinieri romani a piedi e a cavallo Zappatori del genio romani Reggimento cacciatori indigeni romani 6°Battaglione fucilieri indigeni romani 3° Legione civica romana 1°- 2° Reggimento estero di linea (Svizzera) Battaglione Universitario romano Battaglione volontario di Roma Battaglione civici di Ancona - Faenza - Lugo E Ravenna Compagnie civiche di Pesaro Legione dell'Associazione Nazionale Italiana di Parigi (Legione Antonini) |
A TRIBUTO D'0NORE A INDELEBILE MEMORIA DEI CADUTI PER LA PATRIA NELLE GUERRE DAL 1848 AL 1945 La Sezione Vicentina del Fante 18 Marzo 1951 |
A Massimo D'Azeglio ed Enrico Cialdini nella disperata difesa di Vicenza su questo colle feriti il 10 Giugno 1848 assurgente l'aurora della Patria Unita il Comune pose 1893 |