GUIDA  Vico Equense/Edifici Religiosi

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Chiese in località Bonea

Chiesa della Madonna della Salute
Chiamata anche Chiesa delle Noci per la massiccia presenza di noci nella zona. Si caratterizza per una serie di decorazioni e dipinti.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Si caratterizza per uno stile molto semplice ed è affiancata da un campanile.

Chiese in località San Salvatore

Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Rilevante al suo interno è il dipinto della Madonna venerata.
Parrocchiale di San Salvatore
E' situata accanto alle rovine dell'antica Chiesa di Santa Maria a Cavallo.

Chiese in località Massaquano

Chiesa di San Giovanni Battista
Risale al XIV secolo.
Cappella di Santa Lucia
Risale al 1358 ed è in stile gotico. Presenta una sola navata e una piccola sacrestia. Rilevante è l'affresco dell'Assunzione della Vergine che in passato era stato coperto da una passata di pittura bianca e che tramite lavori di restauro è stato riportato alla luce.

Chiese in località Moiano

Chiesa di San Renato
Custodisce la statua del santo che risale al XVI secolo.

Chiese in località Santa Maria al Castello

Chiesa di Santa Maria al Castello
Probabilmente deriva il suo nome da un antico castello angioino ormai inesistente.

Chiese in località Preazzano

Parrocchiale di Sant'Andrea
Si ritiene risalga all'epoca paleocristiana, ma nel 1588 fu ricostruita e fu ampliata con l'aggiunta di due cappelle.

Chiese in località Arola

Eremo
Completato nel 1607, presenta una torre merlata e un ampio spiazzale. Si fonda su due piani ed è circondato da due cinte murarie. Tuttavia a partire dal XIX secolo, per volere di Luigi Giusso che lo acquistò, fu adibito a villa, anche se la struttura fu lasciata intatta.
Parrocchiale di Sant'Antonio
Costruita nel 1550, è divisa in tre navate ed è abbellita da dipinti del Bartoli.

Chiese in località Fornacelle

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Chiamata anche dei Chiesa Principi Apostoli, si caratterizza per la presenza di sette altari che fungono da reliquia del corpo di San Clemente.

Chiese in località Montechiaro

Cappella del Carmine
Risale al XVI secolo.
Chiesa di San Pietro e Paolo
Domina la piazza della zona.

Chiese in località Seiano

Chiesa di Santa Maria Vecchia
Ristrutturata più volte, è affiancata da una cappella e da un campanile e si caratterizza per la presenza di una pala, sull'altare maggiore, che raffigura la Madonna con il Bambino.
Parrocchiale di San Marco
Presenta una facciata in stile neoclassico e una pianta circolare sovrastata da una cupola. Sette cappelle circondano la navata e ognuna si caratterizza per un proprio altare.