GUIDA  Vigevano/Castello Sforzesco

Da Wiki.

Perquanto non ci sia una data certa circa le origini del Castello di Vigevano, ci sono citazioni circa un borgo fortificato, racchiuso da una sola cinta muraria, già prima dell'anno 1000.

L'aspetto attuale, risalente alla metà del XIV secolo, si deve a Luchino Visconti, Podestà a quell'epoca, che lo completò con le quattro torri angolari ed il possente Maschio o Palazzo Ducale. Esso costituisce la parte più importante ed estesa del Castello, con numerose sale ed immensi saloni, ma si compone anche da altri edifici, quali la Rocca vecchia, la Torre del Bramante, la cavallerizza, la Loggia delle Dame e ben tre scuderie: la prima fu fatta edificare da Ludovico il Moro, la terza attualmente viene adibita a Museo Nazionale Archeologico della Lomellina.

Nello stesso periodo vennero costruiti dei passaggi tra un corpo e l'altro o dal castello all'aperta campagna, quali:

  • la strada coperta (lunga 164 metri e larga 7,30), esemplare singolare come manufatto d'ingegneria militare, costituita da due ordini paralleli tra di loro, uno sotterraneo ed uno sopraelevato, che collega il Castello alla Rocca vecchia, che era la fortezza difensiva; consentiva ai signori di Milano di entrare e uscire dal Castello non visti.
  • il pontile (elegante loggiato aereo poggiante su 48 colonne, opera attribuita al Bramante), che collega il Maschio al fabbricato della falconiera, da dove venivano lanciati i falconi nei gorni di caccia.
  • altre strade sotterranee, restaurati recentemenre, oggi vengono adibite a mostre temporanee.