GUIDA  Villa Basilica

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Villa Basilica
Mappa Interattiva
Siti villesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Villa Basilica
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Villa Basilica:
2012, 2009, 2008

Villa Basilica è situato nella Toscana nella Provincia di Lucca. Tra gli edifici religiosi: Chiesa dei Santi Lorenzo e Bartolomeo (a Pariana); Chiesa di Colognora (a Colognora); Pieve di San Jacopo (a Boveglio). Da Vedere: Palazzo Pievanale; Palazzo Biscotti; Casa Pasquini.

Confina con i comuni di: Lucca, Capannori, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e Pescia.

Indice

Complessi Bandistici

  • Corpo Musicale Don F. Martini

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Villa Basilica e il suo territorio nella storia, nell'industria, nell'arte, Carlo Gabrielli Rosi, Ed. Ist. Storico Lucchese (1991)

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:

VILLA BASILICA. Capoluogo con Pret. civ. di 2a Classe. - Le prime notizie di Villabasilica non sono anteriori ai primi anni del secolo XII, avendone nel 1104 il dominio i Signori di Borgo Nuovo. Nel 1121 il distretto di Villa Basilica era ritornato alla Camera Imperiale, e governato perciò dal Marchese di Toscana. Questi ne fece poi cessione al vescovo di Lucca, ma l'Imp. Federigo glie lo tolse, ed il successore Arrigo IV nel 1196 ne investi il suo familiare Grandonio cittadino lucchese. Vacato l'impero per morte d'Arrigo, il Governo lucchese decretò che Villa Basilica col suo distretto fosse restituita al Vescovo. Verso la metà del sec. XIII trovavasi sotto la castellania di s. Miniato, ma nel secolo successivo era di nuovo soggetta a Lucca, e nel 1392 dichiarata capoluogo di Vicaria.

L'aggiunta di Basilica data al suo nome indica manifestamente, che ai tempi dei re Longobardi era stato ivi costruito un tempio colle forme architettoniche praticate in allora negli edizj sacri, in crociata cioè e con portici nella parte anteriore.